11 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
10 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
6 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
8 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
7 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
8 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
10 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
9 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
4 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
9 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria

Longobucco invasa da visitatori per la settima edizione di "Vinedde in Movimento"

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Non fa altro che crescere la partecipazione a Vinedde in Movimento, la manifestazione che ogni anno trasforma il centro storico in un percorso emozionale tra arte, memoria e comunità. Le “vinedde” di Longobucco si sono animate con migliaia di visitatori, performance artistiche, musica, installazioni e sapori autentici. Un’esperienza immersiva che ha riscoperto l’identità profonda del borgo, valorizzando ogni angolo e ogni storia.

Artisti di strada, performer, musicisti, street band e artigiani hanno dato vita ad una giornata ricca e coinvolgente, capace di unire passato e presente. Ogni vinedda è diventata un racconto, ogni passo un’emozione condivisa, anche e soprattutto dai bambini e dai tantissimi visitatori provenienti da diversi paesi, finanche da Corigliano-Rossano e da Cosenza.

«Siamo orgogliosi di aver reso questo evento il simbolo di Longobucco - dichiara il vice sindaco con delega al Turismo e alla Promozione del Territorio Andrea Antonio Murrone che continua - Vinedde in Movimento è l’evento degli eventi, nato per promuovere il nostro paese e diventare sempre più turisticamente attrattivi».

Spettacoli di ogni genere hanno riempito e divertito le vie del paese, in un’alternanza degli artisti sempre piacevole. Belli e partecipati anche i laboratori per bambini con l’argilla, le esposizioni con il legno e materiali riutilizzati. Entusiasmante è stato anche il coinvolgimento della comunità di Longobucco che si è messa in gioco con tantissimi punti food e la preparazione di prodotti e pietanze apprezzate dai partecipanti, ogni vicolo era inondato di buonissimo profumi e sapori nostrani.

Note di violino per i più romantici e sognatori, musica folk e i grandi successi italiani, così come il dj set a fine serata, hanno accontentato tutti i gusti musicali e le fasce d’età, facendo rivivere in chiave Amarcord il centro storico, tornato popoloso ed indietro nel tempo di 50/60 anni.

L’Amministrazione Comunale ringrazia quanti hanno collaborato fattivamente per la grande riuscita dell’evento, le famiglie e le aziende, gli artisti e tutto il folgorante pubblico. “Vinedde in Movimento” vi da appuntamento al prossimo anno con tantissime nuove sorprese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.