3 ore fa:Un Postamat per Piana di Cerchiara: richiesta ufficiale del Sindaco Ramundo
4 ore fa:Invasione e occupazione senza titolo di alloggi, coppia assolta perché il fatto non sussiste
1 ora fa:Sibaritide, tribunale soppresso e verità rimosse: il PD faccia i conti con la sua storia
4 ore fa:Incendio nella pineta di Sibari, notte di paura: fiamme minacciano il resort Minerva | FOTO
2 ore fa:Cassano Jonio, Italia Viva attacca: «Abbandonato progetto elisoccorso a Pontenuovo?»
5 ore fa:Dimensionamento scolastico, come la politica fece male alla Suola degli anni novanta
2 ore fa:Domenica prossima ad Odissea 2000 arriva TrigNO. Attesa per la Brancale
4 ore fa:«Ricostruzione distorta, sono parte lesa. Ho sporto denuncia»
18 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il confronto non può germogliare nel fango dell’insulto»
39 minuti fa:L'attrice Annalisa Insardà dà voce alla rinascita della sua Calabria

Altomonte, progettata l’istallazione di impianti di digestori a biogas

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Economia circolare, insieme a Firmo e Saracena Altomonte si candida ad essere la prima comunità energetica in Calabria. Sottende questi obiettivi il progetto presentato nei giorni scorsi dall’Amministrazione Comunale alla Regione Calabria. Esso prevede il recupero della frazione di rifiuti organica che, insieme alle potature verdi ed agli sfalci delle centinaia di aziende agricole del comprensorio, potrebbero essere usate per la produzione di energia elettrica attraverso l’istallazione di impianti di digestori a biogas.

È quanto dichiara l’assessore al turismo ed all’ambiente Mario Pancaro sottolineando insieme al sindaco Giampietro Coppola che l’idea progettuale, eco-sostenibile ed alternativa all’iniziale di realizzazione di un impianto per il trattamento di rifiuti speciali in località Cerzitello ha incontrato il favore e sostegno dell’assessore regionale Sergio de Caprio, incontrato ad nei giorni scorsi in Cittadella a Catanzaro.

Nel confermare all’assessore Pancaro la gratitudine per l’impegno profuso in questa direzione, il Primo Cittadino fa sapere che il progetto, di nessun impatto con la destinazione agricola e turistica del territorio ed anzi dispensatore di bonus energetici o di compost per gli agricoltori, sarà adesso oggetto di un apposito studio di fattibilità.

«Attraverso questo impianto che nascerà in zona Serragiumenta su una superfice di circa 2000 metri quadri, le comunità di questo territorio – precisa l’assessore – riprendono in mano il bandolo della matassa, diventando di fatto interpreti e co-protagonisti, assieme alla Regione Calabria, di buone pratiche nella salvaguardia dell’ambiente e come valore aggiunto per lo sviluppo locale, un esempio al quale ispirarsi in altri territori per cambiare l’attuale sistema e logica di smaltimento dei rifiuti».

(fonte foto Antudo)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.