11 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
12 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
9 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
8 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
11 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
10 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
8 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
7 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
9 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
10 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»

Vaccini, grave denuncia dei Sindaci dell’Arberia

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Oltre a rappresentare una grave mancanza per le nostre comunità, le uniche a non aver avviato la prima fase della campagna, il rinvio della campagna vaccinale over 80 per indisponibilità delle dosi, mostra l’inadeguatezza e l’enorme ritardo del piano vaccinale regionale.

È quanto denunciano i Sindaci di Vaccarizzo Albanese Antonio Pomillo, di San Cosmo Albanese Damiano Baffa e di San Giorgio Albanese Gianni Gabriele nella nota congiunta trasmessa nella serata di ieri (giovedì 11 marzo) al commissario ad acta del Piano di Rientro della Spesa Sanitaria Regionale della Calabria Guido Longo, al Direttore Straordinario dell’Asp di Cosenza Vincenzo Carlo La Regina e per conoscenza al Prefetto di Cosenza.

In qualità di responsabili sanitari dei nostri comuni – scrivono – ci troviamo a fronteggiare quotidianamente, in prima persona, l’emergenza sanitaria che le nostre realtà territoriali stanno vivendo. Abbiamo sempre offerto massima collaborazione con le aziende sanitarie territoriali al fine di programmare ad attuare interventi comuni di gestione. – È stato fatto tutto quanto richiesto dal Direttore del Distretto Sanitario Ionio Nord: individuazione di un locale idoneo in cui poter effettuare le vaccinazioni, la disponibilità di attrezzature idonee alla conservazione dei vaccini, oltre che un computer, con accesso ad internet, per l’aggiornamento in tempo reale dei dati relativi alle vaccinazioni e di idoneo personale per il supporto delle attività a corredo. Dopo che i comuni si sono adoperati per far fronte nel più breve tempo possibile alle richieste avanzate ed aver già individuato, in collaborazione con i medici di famiglia, le persone destinate a questa fase di vaccinazione ed averle prontamente allertate, oggi riceviamo la notizia che non sono più disponibili i vaccini necessari al nostro territorio. – I Sindaci chiedono quindi di intervenire il prima possibile per ovviare alla grave disfunzione e al gravissimo disagio che oltre a colpire la popolazione nel suo complesso, con ripercussioni sul piano economico e sociale, graverà principalmente su quelle fasce di popolazione più deboli, quali disabili con gravi patologie, ultrasessantacinquenni, bambini e comunque persone immunodepresse. Quotidianamente già ci troviamo a convivere con una situazione sanitaria ai limiti del sostenibile, in cui anche i servizi essenziali sono poco garantiti per non dire del tutto assenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.