33 minuti fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
4 ore fa:Alessia Madeo, la giovane fotografa che trasforma i proverbi in arte: a Corigliano la mostra “(In)Traducibile”
3 ore fa:A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"
1 ora fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
4 ore fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
1 ora fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
2 ore fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato
3 minuti fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
2 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
2 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia

Grotte millenarie, primi passi per l'istituzione del Geoparco della Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - Istituire il Geoparco della Calabria, composto da tutti i comuni in cui sono presenti grotte e cavità archeologiche millenarie. È la proposta lanciata oggi nel corso dell’incontro a cui hanno partecipato l’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, i sindaci dei comuni che ospitano queste riserve naturali, lo speleologo Felice Rocca e il direttore dell'Agenzia del demanio della Calabria, Dario De Girolamo.

È quanto si apprende dal sito istituzionale della regione Calabria.

Durante la riunione, è stato anche approvato un cronoprogramma che prevede la schedatura dei siti come primo passo fondamentale per l’istituzione del Geoparco.

«Siamo qui – ha detto De Caprio – per creare le premesse scientifiche per questo progetto, nella consapevolezza che la Calabria possiede bellezze che vanno valorizzate, anche dal punto di vista turistico».

«È necessaria – ha aggiunto l’assessore – una legge regionale che possa mettere in rete queste risorse geologiche, distribuite in tutte e cinque le province calabresi. Si tratta di cavità che risalgono a 15-20mila anni fa: dobbiamo farle conoscere a tutto il mondo».

«Tutto questo – ha concluso De Caprio – ci consentirà anche di tutelare il nostro patrimonio, il più ricco d’Europa in termini archeologici, e di accedere a investimenti che potranno e dovranno servire ai sindaci per garantire la manutenzione dei siti e la loro valorizzazione».

(foto fonte SoloTravel)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.