4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
6 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
4 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
7 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
5 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
3 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano

Formazione “Tuttoscuola”: l’Aletti protagonista

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è svolta la penultima sessione del webinar “Dagli obiettivi alle strategie didattiche: progettare interventi didattici integrati”, il percorso formativo di “Tuttoscuola” che il Dirigente Scolastico, ingegnere Alfonso Costanza, ha proposto al personale docente dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce.

L’interessante corso, seguito su scala nazionale da Istituti scolastici di ogni ordine e grado, è tenuto da insigni relatori quali la prof.ssa Daniela Robasto dell’Università di Torino, la prof.ssa Manuela Repetto e la prof.ssa Barbara Bruschi.

Tra le attività asincrone richieste ai partecipanti, la progettazione e la successiva sperimentazione in classe di un intervento didattico rispondente agli obiettivi di Anderson/Krathwohl e alle strategie della didattica integrata e trasversale.

La prof.ssa Robasto, dopo aver esaminato i lavori prodotti da circa cinquecento corsisti, ha selezionato quattro “esercitazioni", tra cui l’unità didattica sui Diritti violati, realizzata dal gruppo di docenti dell’Istituto Aletti - formato dai professori Emilia Lubiati, Piero De Vita, Emilia Curia e Maria Cecilia Iantorno - giudicandola «completa e interessante». Ha invitato, pertanto, i docenti Lubiati e De Vita ad esporre e discutere i dettagli della progettazione/sperimentazione durante la sessione del 22 marzo.

Il prof. De Vita, portavoce del gruppo di lavoro, ha illustrato le varie fasi del progetto (attualmente in fase di esecuzione in alcune classi quarte), gli obiettivi, le strategie didattiche, i materiali a supporto, le fasi dell’intervento e i risultati attesi in sede di valutazione. Ha inoltre risposto ai quesiti posti dalla relatrice, sottolineando che l’U.d.A. presentata è in linea con le finalità formative perseguite nel nostro Istituto.

Al termine dell’intervento del prof. De Vita, la prof.ssa Robasto ha valutato positivamente il lavoro presentato, specialmente per il suo carattere di collegialità e per la possibilità di agganciare gli obiettivi specifici a quelli trasversali utilizzando diverse strategie didattiche. Ha infine rilevato la ricchezza del materiale di supporto “multicanale” che permette collegamenti con la quotidianità nonché ottimi spunti di riflessione.

Ha concluso la sessione la D. S. Maletta, complimentandosi con Il D. S. ing. Costanza, dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce, per aver dato ai suoi docenti la possibilità di condividere buone pratiche ed esperienze didattiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.