13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
16 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
15 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili

Crescono le adesioni al Movimento per la vita di Corigliano-Rossano 

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nelle ultime settimane si stanno registrando nuove adesioni al Movimento per la Vita di Corigliano-Rossano, il sodalizio pro life socioculturale e apartitico presieduto da Natale Bruno.

Tra queste adesioni spicca il nome di Pamela De Patto, professionista già attiva nel territorio, da sempre impegnata nel sociale. 

La Docente De Patto è convinta che l' attivismo sociale e pedagogico possa influenzare positivamente la crescita dei giovani, i quali, hanno bisogno di modelli validi da seguire ed imitare. 

«Ripartire dalle buone pratiche per una sana rinascita in un contesto di emergenza, non solo sanitaria, che dovrebbe portarci ad una maggiore empatia e ad una significativa riflessione antropologica. Aiutare l' altro è  missione insita in ogni ogni essere umano. È dal principio solidale che bisogna ripartire!».

La De Patto si sofferma poi sulle motivazioni che l'hanno spinta ad aderire al Movimento per la Vita:«ho aderito a questa associazione per dar voce e supportare chi ha più bisogno, ad iniziare dalle numerose fragilità della vita, soprattutto dei disabili, i quali vedono i propri diritti sommersi dalle sabbie mobili della burocrazia, ad esempio come la legge 96 del 2017 ancora non operativa a livello regionale. Auspico che ai disabili sia riservato un piano vaccinale ad hoc, di tipo domiciliare, visto che a tutti livelli istituzionali sono stati quasi completamente dimenticati nella gestione della pandemia, nonostante i numerosi appelli delle associazioni, tra cui il Movimento per la Vita. Reputo lodevole quanto fatto dal Movimento per la sensibilizzazione e l'inclusione per i diversamente abili, specie con le numerose iniziative di inclusione tramite lo sport, grazie ad importanti partenariati. Bisogna ritornare ad educare con insistenza, sull'abbattimento delle barriere architettoniche,  non parcheggiare nei posti riservati ai disabili, ecc. La tutela della vita di ogni persona umana, sin dal suo concepimento, è responsabilità di tutti, specie se in presenza di fragilità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.