4 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
10 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
10 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
11 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
9 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
5 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
8 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
11 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
8 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
9 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti

Cgil-Uil: «La situazione della Siarc è esplosiva»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- La Filcams CGIL Pollino Sibaritide Tirreno e la UIL di Corigliano Rossano denunciano con forza la situazione di disagio assoluto che stanno vivendo le lavoratrici ed i lavoratori della ristorazione ospedaliera in appalto dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ed affidato all'azienda SIARC di Catanzaro, da più di 13 anni ormai. 

L'azienda, quanto scrivono i Sindacati, è la principale responsabile del problema: «ancora non risultano versate le ultime due retribuzioni e la 13ma mensilità a lavoratori che, in larga parte, sono part time e monoreddito; e stiamo parlando di salari notevolmente ridimensionati in quanto le maestranze sono state poste in cassa integrazione a causa della situazione pandemica e che l'INPS non ha ancora erogato in toto».

«La situazione è esplosiva. Alla SIARC la stessa ASP ha dichiarato alle OOSS che non aveva ancora pagato le fatture arretrate e per diverse centinaia di migliaia di euro, non ottemperando al contratto di appalto. Chi più degli altri è stremato per tale paradossale condizione è la classe operaia che – nonostante tutto – in piena pandemia continua a servire i pasti ai degenti. Ora basta! Non è più sostenere tale situazione, nel mentre in Calabria ed in provincia di Cosenza si rincorrono le iniziative di protesta contro la Siarc. Stanchi di tale atteggiamento abbiamo richiesto a SE il Prefetto di Cosenza, dott. Guercio, un incontro per chiedere un Suo intervento deciso atto al controllo formale degli obblighi assunti dalle parti e per risolvere l'incredibile vicenda. I dipendenti, tutti padri e madri di famiglia, non possono essere abbandonati, specie in questo momento in cui non hanno certezze alcune. Meritano  attenzione e risposte».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.