23 minuti fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
1 ora fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
1 ora fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
17 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
43 minuti fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
16 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
14 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea
16 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide

Calabria, la rara oliva bianca diviene “albero di interesse regionale”

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta regionale della Calabria, guidata dal presidente Nino Spirlì, oggi ha approvato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, il “Programma regionale per le attività di sviluppo nel settore rurale e per la gestione delle foreste regionali anno 2021-2022”.

Su indicazione dell’assessore all’Ambiente, Sergio De Caprio, è stata anche approvata la delibera per il riconoscimento dell’oliva bianca (pianta “olea europea”, varietà “leococarpa”) «come albero di interesse regionale della Calabria e segno di pace e fratellanza tra i popoli».

È quanto si apprende dal sito istituzionale della Regione Calabria

Con lo stesso atto, è stato deciso di promuovere una collaborazione con l’Arsac «per la realizzazione di una specifica attività di riproduzione agamica del patrimonio genetico rinvenuto nei territori dei principali areali olivicoli calabresi».

Inoltre, la delibera stabilisce di definire, con un successivo atto, un rapporto di collaborazione con la Conferenza episcopale calabra «per garantire continuità e tramandare alle generazioni future la tradizione dell’uso dell’olio derivante dall’oliva bianca».

(fonte foto Calabria News)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.