7 minuti fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
3 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
16 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
14 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
14 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
1 ora fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
37 minuti fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
15 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
15 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
2 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical

Beni confiscati, Accessibilità, i suggerimenti di Terra e Popolo all'Amministrazione di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione del consueto appuntamento del 21 Marzo, "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", l'associazione Terra e Popolo quest'anno ha voluto raccontare le esperienze virtuose di riutilizzo e rilancio dei beni, terreni ed aziende confiscate alla criminalità organizzata. Queste esperienze, nate grazie all'impegno della cittadinanza attiva e delle istituzioni, sono importanti presidi di legalità in territori troppo spesso abbandonati dallo Stato.

«Anche il nostro territorio – scrivono - vive sotto il giogo delle organizzazioni criminali ed anche sul nostro territorio insistono beni confiscati alla mafia ed affidati al Comune per il loro riutilizzo diretto o per la messa a bando affinché, attraverso pratiche di cooperazione e solidarietà, quegli spazi tornino in possesso della città creando occasioni di coesione sociale, lavoro e sviluppo. Per questo, prendendo atto della buona volontà della nostra amministrazione (già dimostrata con l'abbattimento di due beni abusivi e confiscati) sollecitiamo il Comune ad aggiornare la lista dei beni a sua disposizione rendendo più fruibile l'apposita sezione del sito istituzionale e a predisporre tutti gli atti amministrativi necessari per la messa a bando di quegli spazi».

Terra e Popolo puntualizzano: «Siamo convinti che permettere ai cittadini di occupare quegli spazi possa dare un forte segnale a quel mondo che a Corigliano - Rossano vive sottotraccia per mantenere il controllo del territorio senza dar nell'occhio e per questo sarebbe utile la realizzazione di una pagina ad hoc contenente, oltre all'elenco: la consistenza, la localizzazione, i dati giudiziari ed amministrativi dei beni immobili confiscati, destinati e riutilizzati, anche attraverso l'utilizzo del Geoportale Nazionale ed utilizzando i dati catastali e censuari resi disponibili dall'Agenzia delle Entrate; la consistenza, le immagini, i dati catastali dei beni confiscati. Il portale rappresenterebbe un punto unico di accesso agli Open Data di fonte pubblica in tema di beni confiscati e assicurerebbe un raccordo tra diverse iniziative
in questo settore, esistenti o in fase di sviluppo. Considerando, inoltre, che la normativa prevede diverse fonti pubbliche di dati aggregati sui beni sequestrati e confiscati (Ministero della Giustizia e ANBSC), la pubblicazione di Open Data riferiti ai singoli beni confiscati va corredata anche dell'informazione sulle modalità di acquisizione dei dati alla fonte».  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.