4 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
8 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
5 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
6 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
6 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
6 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
4 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
7 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Forestali Cosenza, problemi con la cassa integrazione

1 minuti di lettura

COSENZA - I Segretari generali di Fai Cisl, Flai Cgil, Flai Uila Uil della provincia di Cosenza denunciano diverse anomalie che molti lavoratori forestali hanno riscontrato nella liquidazione delle ultime mensilità. Nello specifico, i dipendenti dei cantieri forestali della provincia di Cosenza posti in cassa integrazione salariale (Cisoa), a causa della diffusione del contagio da Covid-19, non avrebbero ricevuto quanto dovuto.

«Tante sono le criticità che sono emerse – spiegano Pisani (Fai Cisl), Nicoletti (Flai Cgil Cosenza), Lanciano (Flai Cgil Pollino) e De Gregorio (Uila Uil) –; molti lavoratori stanno ricevendo il trattamento di integrazione salariale in ritardo, altri lo ricevono solo in parte, inoltre sono anche rimasti esclusi lavoratori che percepiscono prestazione di pensione. Il problema è legato a calcoli sbagliati da parte dell’Inps, che si occupa di erogare la parte più consistente della Cisoa, ma c’è bisogno di intervenire al più presto e corrispondere quanto dovuto. Molte famiglie sono in grandissima difficoltà, alcuni attendono addirittura la mensilità di novembre, ed è evidente che in questo modo non si può continuare, non sono più tollerabili né sostenibili ulteriori ritardi e mensilità parziali. Tanti nostri iscritti, ogni giorno, ci comunicano che non riescono ad andare avanti, sono padri e madri di famiglia, non arrivano a fine mese pur avendo un lavoro a tempo indeterminato. Siamo vicini a loro, comprendiamo la rabbia e la frustrazione che stanno vivendo, per questo chiediamo un intervento immediato e risolutivo, perché la situazione rischia davvero di diventare esplosiva. Ci auguriamo che questo ulteriore appello non resti inascoltato, in caso contrario saremo costretti a prendere decisioni per intraprendere azioni forti insieme ai lavoratori e alle nostre federazioni regionali che hanno in diverse occasioni già sollevato il problema ad Enti gestori e sede regionale dell’Inps».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.