10 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
11 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
10 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
6 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
6 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
12 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
9 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
9 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
12 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
11 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival

Corigliano-Rossano, la Città aderisce alla “Ciclovia della Magna Grecia”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dalla Basilicata alla Sicilia, da Lagonegro a Pachino, tutto in bicicletta. Un progetto ambizioso quello della “Ciclovia della Magna Grecia” che mira a coniugare sostenibilità e turismo ambientale attraverso la creazione di una rete di itinerari infraregionali per gli amanti della bicicletta.

La progettazione e la realizzazione della Ciclovia della Magna Grecia, che fa parte del Sistema Nazionale di Ciclovie Turistiche, assume un’importanza rilevante anche nell’ambito dell’attuazione del Piano Regionale dei Trasporti, sia in relazione al miglioramento della qualità dell’ambiente, in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico e dei consumi energetici, sia in relazione al perseguimento dello sviluppo economico del territorio regionale, in termini di incentivo alla creazione di attività economiche innovative (e quindi di nuova occupazione) nel settore a supporto dell’offerta di fruizione turistica regionale (naturalistica-ambientale, storico-culturale, balneare, ecc.).

L’adesione e le migliorie al progetto e allo studio degli itinerari sono stati al centro della riunione che si è tenuta nella giornata del 25 febbraio scorso nella sede comunale di Piazza Santi Anargiri e che ha visto la presenza degli organizzatori, dell’assessore del comune di Corigliano-Rossano, Tatiana Novello, dell’assessore Greco per il comune di Mirto, del sindaco Greco per il comune di Cariati (accompagnata dall’ ingegnere Forciniti) e del consigliere di opposizione del comune di Corigliano-Rossano, Francesco Madeo.

«Innovare in maniera sostenibile il turismo naturalistico è uno degli obiettivi che come Amministrazione ci siamo dati sin dall’insediamento – ha commentato l’assessore Tatiana Novello – grazie a questo progetto saremo in grado di fornire percorsi di lunga durata agli appassionati che avranno così modo di scoprire le nostre realtà paesaggistiche e naturali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.