12 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
4 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
13 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
8 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
9 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
13 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
8 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
14 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
11 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
14 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento

Altomonte sulle pagine della prestigiosa “Guida dei Borghi più belli del Mediterraneo”

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – In ogni borgo si cerca la poesia della pietra, la stradina lastricata, la torre diroccata, la crepa dove fiorisce il cappero, il muro di buganvillee, il gatto steso al sole. Con la sua muraglia di case e balconi, cerca di conservare la bellezza austera che ne fa uno dei centri artistici più importanti della regione.

È con queste parole che la prestigiosa Guida dei Borghi più belli del Mediterraneo dedica ben tre pagine e quattro foto sui suoi principali marcatori identitari distintivi ad Altomonte Città d’arte.

Ad esprimere soddisfazione per la ribadita attenzione che il patrimonio architettonico, culturale, paesaggistico e identitario cittadino continua a far registrare sui media nazionali è l’assessore Mario Pancaro che, insieme al sindaco Giampietro Coppola, sottolinea il valore aggiunto in termini di marketing territoriale che da questa iniziativa deriva per tutta la Calabria e la sua complessiva proposta di turismi.

«È con questo spirito – aggiunge l’assessore – che anche e soprattutto in questo anno di restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria non abbiamo mai voluto spegnere, come Esecutivo, la luce della promozione culturale, artistica e turistica».

«Altomonte – descrive Claudio Bacilieri nella Guida dichiaratamente ispirata all’eterna seduzione del Mare Nostrum e del suo entroterra – sta in una piega di monte della Calabria, con vista sui rilievi del Pollino, sulla piana di Sibari e lo Jonio è difficile guardare da 500 metri d’altitudine la vastità del panorama senza abbandonarsi a vane lusinghe. Vallate popolate di case e di uliveti, piana assolata, mare e montagne azzurrine sullo sfondo, compongono, viste da qui, un vuoto sconfinato, fragile e invitante: uno scivolare dolce verso l’ombra degli avvenimenti».

«Un traguardo utile e importante per la Città – conclude Pancaro – che condividiamo con tutto il territorio nella consapevolezza che questa della valorizzazione e comunicazione strategica delle qualità distintive di questa regione, segnatamente dei borghi del suo entroterra, resta l’unica via percorribile per costruire e rafforzare una capacità attrattiva e ricettiva eco-sostenibile e durevole».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.