2 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
35 minuti fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
1 ora fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
4 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
6 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
1 ora fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
6 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

Sanità, la Regione affianca il dipartimento tutela della salute al Commissario Longo

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Regione Calabria mette a disposizione del commissario ad acta della Sanità calabrese, Guido Longo, il dipartimento Tutela della salute, incluse circa 130 unità di personale, di cui 27 dirigenti, sia interni che in utilizzo. La relativa delibera è stata approvata oggi dalla Giunta regionale, presieduta da Nino Spirlì.

IL PROVVEDIMENTO

Il provvedimento – approvato all’unanimità su proposta del presidente Spirlì e dell’assessore alle Politiche del personale, Francesco Talarico – prende le mosse dal cosiddetto “Decreto Calabria 2” (dl 150 del 2020) e affianca al commissario un contingente di personale «largamente superiore al minimo previsto di 25 unità» e che soddisfa pienamente la richiesta dello stesso Longo, espressa con una nota del 29 dicembre scorso.

La Giunta – è scritto nella delibera – mette a disposizione del commissario il dipartimento Tutela della salute «ivi comprese le risorse strumentali e le risorse umane dirigenziali e non dirigenziali ad esso afferenti», con la sola esclusione delle strutture relative alle attività dei servizi sociali e socio assistenziali, «del tutto estranei al commissariamento».

Con la delibera, la Giunta demanda poi al dirigente generale del dipartimento «l’adozione di ogni provvedimento per assicurare un’organizzazione complessiva degli uffici volta a garantire il rispetto dei principi di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa». L’esecutivo regionale, «nello spirito di una più leale e costruttiva collaborazione», si riserva inoltre «di valutare ulteriori eventuali esigenze che dovessero essere espresse dal commissario ad acta, per il puntuale svolgimento delle attività di sua competenza».

SPIRLÌ: «CONTINUA LA COLLABORAZIONE»

«Questa decisione dimostra, ancora una volta – commenta il presidente Spirlì –, che questa Giunta regionale vuole continuare nel migliore dei modi il dialogo e la collaborazione con il commissario Longo. Fin dal suo insediamento, abbiamo dato vita a un confronto costante che, ne siamo certi, proseguirà anche in futuro, con l’obiettivo di lavorare insieme per risolvere i drammatici problemi della sanità calabrese. Mettere un intero dipartimento a disposizione del commissario ad acta significa agevolare il suo lavoro, contribuire ad accelerare la normalizzazione del settore e favorire il ritorno, dopo circa 10 anni, di un assessore alla Sanità nel pieno delle sue funzioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.