14 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
2 ore fa:Cariati, masso contro l’auto dell’assessore. «Atto vile, la comunità non arretra»
1 ora fa:Trebisacce accende il Natale: un cartellone di eventi «mai così ricco» illuminerà il borgo marinaro
15 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
34 minuti fa:Saracena, l'antico Convento dei Cappuccini torna alla comunità: firmato l'atto di donazione
14 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
4 ore fa:Eco dello Jonio a fianco dei giornalisti italiani: oggi articoli non firmati in segno di solidarietà
1 ora fa:Cassano, Italia Viva attacca Iacobini: «Scelta sbagliata mandare via i tecnici PNRR»
15 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
14 minuti fa:A Bocchigliero arrivano le Botteghe della Salute

Mezzogiorno e Recovery, Pina Amarelli: «Serve il modello Genova»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSNAO– Il gap infrastrutturale per le regioni del Sud si trascina ormai da decenni. Da quando si fanno i progetti alla chiusura dei cantieri passano troppi anni. Come si fa con i fondi del Recovery che debbono essere impegnati e spesi in tempi molto rapidi? La strada è quella già sperimentata per la costruzione rapida del nuovo Ponte di Genova. Con procedure accelerate e poteri straordinari, superando veti, ricorsi alla magistratura e ritardi burocratici.

Che sia, questo, il metodo da seguire per consentire al Mezzogiorno d’Italia di sfruttare finalmente le straordinarie opportunità comunitarie in questo particolare momento storico è il Presidente del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, nonché membro della Commissione Cultura di Confindustria, Pina Amarelli, intervistata dal Corriere del Mezzogiorno nei giorni scorsi.

Dalla crisi in corsa dell’Esecutivo Conte all’impiego dei fondi del Recovery Plan, dal malcontento generale dettato dall’emergenza sociale ed economica determinata dalla pandemia e che potrebbe condizionare il voto nelle urne ai prossimi appuntamenti elettorali, alla sanità, dall’empowerment femminile che ha fatto conoscere in questi mesi a livello europeo una diminuzione delle nomine ai vertici aziendali, fino al termine del blocco dei licenziamenti che richiama le aziende a sfide importanti.

Sono, questi, alcuni degli argomenti toccati da Pina Amarelli che ha sottolineato, tra le altre cose, la necessità di potenziare le linee ferroviarie e le strade di collegamento che di fatto isolano la Calabria e altre regioni del Sud del resto del Paese, dell’Europa e del mondo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.