5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
1 ora fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris

Mezzogiorno e Recovery, Pina Amarelli: «Serve il modello Genova»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSNAO– Il gap infrastrutturale per le regioni del Sud si trascina ormai da decenni. Da quando si fanno i progetti alla chiusura dei cantieri passano troppi anni. Come si fa con i fondi del Recovery che debbono essere impegnati e spesi in tempi molto rapidi? La strada è quella già sperimentata per la costruzione rapida del nuovo Ponte di Genova. Con procedure accelerate e poteri straordinari, superando veti, ricorsi alla magistratura e ritardi burocratici.

Che sia, questo, il metodo da seguire per consentire al Mezzogiorno d’Italia di sfruttare finalmente le straordinarie opportunità comunitarie in questo particolare momento storico è il Presidente del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, nonché membro della Commissione Cultura di Confindustria, Pina Amarelli, intervistata dal Corriere del Mezzogiorno nei giorni scorsi.

Dalla crisi in corsa dell’Esecutivo Conte all’impiego dei fondi del Recovery Plan, dal malcontento generale dettato dall’emergenza sociale ed economica determinata dalla pandemia e che potrebbe condizionare il voto nelle urne ai prossimi appuntamenti elettorali, alla sanità, dall’empowerment femminile che ha fatto conoscere in questi mesi a livello europeo una diminuzione delle nomine ai vertici aziendali, fino al termine del blocco dei licenziamenti che richiama le aziende a sfide importanti.

Sono, questi, alcuni degli argomenti toccati da Pina Amarelli che ha sottolineato, tra le altre cose, la necessità di potenziare le linee ferroviarie e le strade di collegamento che di fatto isolano la Calabria e altre regioni del Sud del resto del Paese, dell’Europa e del mondo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.