7 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
10 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
11 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
8 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
9 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
9 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
10 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
11 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
8 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
12 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso

Cariati: pronti 8 milioni di euro per la città

1 minuti di lettura

CARIATI – «Oltre 8 milioni di euro richiesti per tre importanti interventi approvati oggi (martedì 12 gennaio) dalla Giunta Municipale e che verranno inseriti nel programma triennale delle opere pubbliche 2021-2023: la riqualificazione dell'area archeologica della famosa Tomba Brezia (IV Secolo avanti Cristo) con il miglioramento delle infrastrutture collegate; l'efficientamento dell'acquedotto comunale Acquarella-Zagaria; la messa in sicurezza dell'abitato in seguito all'erosione costiera verificatasi negli ultimi anni».

È quanto fa sapere l'assessore alle opere pubbliche Sergio Salvati informando insieme al Sindaco Filomena Greco che i tre progetti con relativa richiesta di finanziamento, passati ora al vaglio del Ministero dell'Interno e Finanza locale, sono tutti finalizzati a migliorare la sicurezza e fruibilità complessiva del territorio comunale e quindi del suo patrimonio storico e identitario

«Al programma – precisa l'assessore – si aggiungono altri finanziamenti già ottenuti per la progettazione, cui a breve verranno confermate le procedure di affidamento e riguardano la messa in sicurezza dei dissesti tra la SS106 e la SS108 (per un importo complessivo di 128 mila euro); l'intervento di sistemazione idrogeologica del torrente Ioppo (per un importo complessivo di 190 mila euro); i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del versante su cui insiste il Torrione Santa Croce del Centro Storico (per circa 773 mila euro)».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.