2 ore fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»
16 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
15 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
14 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
1 ora fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
1 ora fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
16 minuti fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
15 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
2 ore fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
3 ore fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis

Cariati: pronti 8 milioni di euro per la città

1 minuti di lettura

CARIATI – «Oltre 8 milioni di euro richiesti per tre importanti interventi approvati oggi (martedì 12 gennaio) dalla Giunta Municipale e che verranno inseriti nel programma triennale delle opere pubbliche 2021-2023: la riqualificazione dell'area archeologica della famosa Tomba Brezia (IV Secolo avanti Cristo) con il miglioramento delle infrastrutture collegate; l'efficientamento dell'acquedotto comunale Acquarella-Zagaria; la messa in sicurezza dell'abitato in seguito all'erosione costiera verificatasi negli ultimi anni».

È quanto fa sapere l'assessore alle opere pubbliche Sergio Salvati informando insieme al Sindaco Filomena Greco che i tre progetti con relativa richiesta di finanziamento, passati ora al vaglio del Ministero dell'Interno e Finanza locale, sono tutti finalizzati a migliorare la sicurezza e fruibilità complessiva del territorio comunale e quindi del suo patrimonio storico e identitario

«Al programma – precisa l'assessore – si aggiungono altri finanziamenti già ottenuti per la progettazione, cui a breve verranno confermate le procedure di affidamento e riguardano la messa in sicurezza dei dissesti tra la SS106 e la SS108 (per un importo complessivo di 128 mila euro); l'intervento di sistemazione idrogeologica del torrente Ioppo (per un importo complessivo di 190 mila euro); i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del versante su cui insiste il Torrione Santa Croce del Centro Storico (per circa 773 mila euro)».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.