1 ora fa:Confindustria Cosenza, inizia la stagione di Perciaccante: «Il futuro dipende dalle scelte che faremo oggi»
3 ore fa:«Il governo Meloni sta impoverendo il Paese e cancellando il Sud»
3 ore fa:Dimensionamento scolastico a Co-Ro: «Una misura inopportuna. L'Amministrazione al lavoro per evitare ogni disagio»
4 ore fa:Next Generation Cr su stemma e gonfalone: «Che sia di tutti»
4 ore fa:In auto con 2kg di cocaina: due arresti a Sibari
3 ore fa:Campi elettromagnetici, una legge per tutelare i cittadini
23 minuti fa:A Saracena il cibo parla: si studia per capire come mangiare e rivoluzionare il lavoro nella terra
2 ore fa:Arriva il filo, approvato il progetto definitivo per l'elettrificazione della Jonica. Si parte da Sibari
5 ore fa:Il Comune di Roseto Capo Spulico dice no alla società Arrical
2 ore fa:Continua la missione di promozione dell'enogastronomia calabrese della Famiglia Barbieri

Teatro, successo per la commedia di Caligiuri

2 minuti di lettura
Grande successo per “Una Divina Commedia di Dante Alighieri & Francesco Caligiuri”. L’associazione Teatrale e culturale Con-Tatto riconferma il valore del teatro come strumento didattico e sociale. Dopo il successo di Mirto, nell’estate scorsa, anche a Rossano la rappresentazione di “Una Divina Commedia” raccoglie consensi ed apprezzamenti. E il tour continua, con le prossime tappe di mercoledì 28 dicembre a San Giorgio Albanese e diversi appuntamenti negli istituti di istruzione secondaria del comprensorio. Non si esclude anche una tappa nella città di Corigliano, alla luce delle parole del sindaco Giuseppe Geraci che, invitando l’associazione Con-Tatto nel territorio cittadino, si è detto pronto ad incoraggiare e sostenere iniziative di elevato spessore culturale come questa.
TEATRO, APPROFONDITI I CANTI DELL'INFERNO
La presenza di un pubblico divertito e variegato, composto soprattutto da adolescenti, insegnanti e rappresentanti delle istituzioni politiche, conferma la validità del lavoro svolto da Con-Tatto per la comprensione di una grande opera letteraria che, attraverso la messa in scena di “Una Divina Commedia”, ha avvicinato un po’ tutti all’immortale capolavoro di Dante.  “Un modo diverso di fare cultura – afferma Francesco Caligiuri, presidente dell’associazione Con-Tatto - dando alla stessa cultura del teatro, la teatralità della cultura. Tra il serio e il faceto, infatti, sono stati approfonditi alcuni canti dell’inferno come il I,II, III e V. Un modo insolito ma piacevole  apprezzato e condiviso dal pubblico presente durante le serate del 28 novembre e del 4 dicembre al Teatro Paolella di Rossano. Hanno espresso apprezzamento anche gli amici giunti da varie parti del comprensorio, da Sibari, Cassano a Cariati, solo per citarne alcuni, che ringrazio per la loro presenza”.
TEATRO, CONTINUA IL CONTRIBUTO AL TERITTORIO
Elogi nei confronti del gruppo e dell’iniziativa sono giunti anche dall’Amministrazione comunale di Rossano, dal sindaco Stefano Mascaro e dal vice sindaco Aldo Zagarese, che ne auspicano il prosieguo. “È stata una impresa ardua – prosegue il presidente Francesco Caligiuri – “Una Divina Commedia” vuol essere una maniera, una forma diversa di approcciarsi ad una grande opera letteraria restando comunque ancorati alle terzine, all’annonimazione, paronomasia e tutto quanto racchiuso nella divina enciclopedia dantesca. Continueremo, con l’aiuto di Dio, a dare il nostro contributo al territorio e al mondo della scuola con i nostri progetti e con Una “nostra” Divina Commedia. Ringrazio, a titolo personale e a nome di tutto il gruppo, il Sindaco della città di Rossano per l’entusiasmo e la fiducia nei nostri confronti accogliendo e patrocinando fin da subito la nostra iniziativa. Un ringraziamento particolare va al vice sindaco e assessore al Turismo e Spettacolo avv. Aldo Zagarese per la grande sensibilità mostrataci. Se i giovani, questi nostri ragazzi si sono innamorati di questo spettacolo – conclude Francesco Caligiuri - vuol dire che siamo riusciti a far appassionare gli adolescenti anche al teatro”. Variegato il cast di “Una Divina Commedia”, tra gli attori: Giovanni Torchiaro, Margherita Carignola, Fabio Belgrado, Angela Carandante; e tre studenti liceali: Claudio Belgrado, Mariagrazia Russo e Chiara Morano del Liceo Scientifico “F. Bruno” e del Liceo Classico “G. Colosimo” di Corigliano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.