4 minuti fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
16 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
15 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
35 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
14 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
13 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport

Teatro, grande successo a Santa Severina per "All'onda del Mare" di Assunta Scorpiniti

2 minuti di lettura
Teatro. Grande successo per la rappresentazione tratta dal testo teatrale di Assunta Scorpiniti "All’onda del mare. Storia di donna in un borgo di Calabria” (Ferrari 2012), che si è tenuta nella Giornata Internazionale della Donna, nel Salone della Scuderia del Castello di Santa Severina (Crotone). Con la regia e l’interpretazione di Imma Guarasci. "Posso dire davvero che, fra le tante forme di scrittura ho praticato in oltre trent’anni, quella teatrale la amo particolarmente, per la sua magia di trasformare, sulla scena, la parola in vita, rendendola ancora più forte e suggestiva. Una magia che, con emozione e la gioia di un bel consenso da parte del pubblico, ho visto rinnovare con la rappresentazione del mio testo teatrale. Immensa Imma, per come ha portato sulla scena la protagonista Caterina, e la vicenda vera di un naufragio che ha sconvolto la comunità marinara di Cariati nel 1947, ma anche (l’ho spiegato nel Prologo), il sentimento e la forza della donna universale di fronte alle "tempeste" della vita, di cui la stessa Caterina è simbolo".
TEATRO, GRANDE INTERPRETAZIONE DI IMMA GUARASCI
Imma è stata infatti di grande presenza scenica e in continua interazione con le immagini cinematografiche girate da Nicola Labate sul mare di Cariati con la partecipazione straordinaria, in veste di attori, dei pescatori della famiglia Zolli; e bravissima, nella vibrante interpretazione del monologo che dalla prima all’ultima battuta ha calamitato l’attenzione del pubblico. Un monologo evocativo, per scelta narrativa, di personaggi, consuetudini, situazioni di un intero mondo di lavoro e di pesca, richiamato anche attraverso gradazioni di colori e di luci (a cura di Liborio Salerno) che lo hanno restituito nelle notti di luna, nelle scene di bufera, nei tramonti di attesa sulla riva del mare, altro grande protagonista del testo".
TEATRO, RINGRAZIAMENTI ALL'ASSOCIAZIONE "MASCHERA E VOLTO" E ALLE MUSICHE DI PAOLO PRESTA E GRAZIE AL PUBBLICO
"Il tutto reso ancora più intenso dalle atmosfere musicali create sulla stessa scena da Paolo Presta. Bravissimo autore della colonna sonora inedita e versatile interprete dei personaggi maschili. Non posso che ringraziare con tutto il mio cuore: Imma Guarasci, per prima, per l’interpretazione, la regia sapiente. E per aver tanto creduto in un testo da cui è nata una grande amicizia e con il quale, tra l’altro, ho inteso offrire un piccolo compendio di culture e storie del nostro mare; l’associazione “Maschera e volto” che ha prodotto l’allestimento; Paolo, Liborio (siamo una piccola, grande squadra!. Il sindaco di Santa Severina Lucio Giordano per la squisita accoglienza e per aver voluto, con la direttrice artistica di “Castelfiaba”, Lucia Bellassai, il nostro spettacolo l’8 marzo, in abbinamento a un importante convegno su “L’empatia e il coraggio delle donne di fronte alla malattia”. La promotrice del progetto in quella sede, Maria Faragò. Soprattutto il bellissimo pubblico, che ci ha dimostrato apprezzamento e affetto".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.