17 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
3 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
1 ora fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
9 minuti fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
16 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
39 minuti fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
15 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
17 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
2 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
1 ora fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare

Ferramonti di Tarsia,I giorni della Memoria: celebrazioni dal 24 al 29 gennaio

2 minuti di lettura

[googlemap src="http://" ]

di SAMANTHA TARANTINO Ferramonti di Tarsia. In questa settimana il mondo celebrerà il Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale stabilita il 27 gennaio di ogni anno, per ricordare le vittime dell'Olocausto. Un giorno da ricordare sempre il  27 gennaio del 1945,quando i soldati sovietici dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di  Auschwitz. Da allora si celebra il ricordo affinchè non accada mai più. A Ferramonti di Tarsia, il primo e più grande campo d'internamento  per ebrei stranieri d'Italia (1940 ndr), si celebrano da oggi 24 al 29 gennaio, "I Giorni della Memoria".
FERRAMONTI DI TARSIA: I GIORNI DELLA MEMORIA ERANO STUDENTI. ERANO ERRANTI. ERANO EBREI
Erano studenti. Erano erranti. Erano ebrei. Così il titolo delle celebrazioni dei Giorni della Memoria a Ferramonti di Tarsia, iniziate questa mattina nella sala conferenze del campo con il recital "Quando Hitler rubò il coniglio rosa". A cura della Scuola primaria di San Lorenzo del Vallo. Testimonianze e proiezioni di filmati. Domani mercoledì 25 gennaio nella sala conferenze, IRSEM presenta "Sul filo della cultura...per non perdere la memoria" a cura di Senior Italia calabria. A seguire la celebrazione religiosa nella Chiesa SS.Pietro e Paolo di Tarsia presieduta da Monsignor Giuseppe Satriano. Giovedì 26 gennaio, nella Sala Conferenze, con la moderazione della giornalista Fiorenza Gonzales ci saranno gli interventi di Roberto Ameruso sindaco di Tarsia. Roberto Cannizzaro, Nicola irto, Franco Sergio,Cinzia Robbiano, Francesco Filareto, Yolanda Bentham, Dina Smadar ex internata. Teaser e presentazione del film "La croce e stella" del regista Salvatore Lo Piano. Venerdì 27 gennaio nel Giorno della Memoria, celebrazione religiosa e deposizione della corona al monumento dedicato agli internati da aprte del parroco di Tarsia, Don Natale Caruso. Interventi del sindaco di Tarsia Ameruso, il Prefetto Tomao che consegnerà  le medaglie d'onore ai cittadini italiani, militari e civili. Deportati  e internati  nei lager. Il Presidente della Regione Mario Oliverio, Roque Pugliese, Graziano Di Natale, Cinzia Robbiano. Messaggio di saluto di Lydia Shapirer, Silvio Wolf. A seguire con la moderazione della giornalista RAI, Annamaria Terremoto, "Mnemosine: La Memoria e il Dono di Sèdelle donnenella Shoah" a cura dell'IRSEM. Poi l'intervento del dottor Giuseppe Noia. Intermezzi musicali a cura del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, Spazio della memoria musicale "Kurt Sonnenfeld: Vienna Ferramonti, Milano".
FERRAMONTI DI TARSIA: IL PROGRAMMA DI SABATO 28 GENNAIO
Sabato 28 gennaio, nella Sala Conferenza, gli interventi del Sindaco Ameruso, Roberto Cannizzaro, Maria Pia D'Andrea. Seguirà la proiezione del cortometraggio NUMB3RS "Iniziativa #ioricordo" - Artisti riuniti ferramonti. Esecuzione del brano "Goodbye" del chitarrista Massimo Garritano. Seguirà una Maratona di lettura di testi tratti dal libro del professor Mario Rende e dal diario di prigionia del maestro Gustavo Milicchio. Esecuzione del brano "La Vita è bella" di Nicola Piovani.  Eseguito dall'Orchestra dell'Istituto Comprensivo Torano Lattarico. Sul finire Giornata di Studio a cura dell'Associazione Kiwais club Cosenza. Relaziona l'Ingegnere Andrea Campolongo. Domenica 29 gennaio, Convegno  "La Memoria " a cura della UNPLI provinciale Cosenza.          
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.