16 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
12 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
15 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
8 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
19 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
14 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
9 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
11 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
13 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
8 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana

Taglio dei voli da Crotone, bloccata per protesta la statale 106

1 minuti di lettura
CROTONE Circa 200 persone hanno manifestato questo pomeriggio per l’aeroporto di Crotone bloccando per quasi un’ora la statale 106. La manifestazione era motivata dal fatto che da oggi 31 agosto i voli da Crotone per Pisa sono terminati senza che sia stata proposta un’altra tratta. Dal 27 ottobre anche i voli da Crotone per Bergamo finiranno. La manifestazione, promossa dal Comitato cittadino aeroporto di Crotone, ha visto la presenza del deputato di Forza Italia Marco Siclari, della deputata del MoVimento 5 Stelle Laura Granato, della consigliera regionale Flora Sculco, del vice sindaco di Crotone Benedetto Prota e di gran parte dei sindaci della provincia. Sotto accusa la gestione dell’aeroporto da parte della Sacal e della Regione che non hanno trovato alternative a Ryanair per gli operativi da e per Crotone. SICLARI: «CROTONE A RISCHIO ISOLAMENTO» In concomitanza con la partenza dell’ultimo volo Crotone-Pisa di Ryanair, Forza Italia ha promosso, nella sala consiliare del Comune di Crotone, l’iniziativa “31 agosto, ultimo volo!”, alla quale ha preso parte il senatore Marco Siclari. «La politica – ha detto Siclari – ha perso troppo tempo in Calabria. Questo non significa che dobbiamo rassegnarci alle scelte fatte finora. Dobbiamo reagire, perché il silenzio ha portato alla rassegnazione, che non appartiene ai giovani. La mia idea per l’aeroporto di Crotone, ma anche per quello di Reggio Calabria, è quella di continuare a mantenerlo aperto, almeno fino a quando non ci sarà un progetto di sviluppo per l’intera Calabria che consentirà di poter avere un unico aeroporto internazionale per poter collegare le capitali europee con tutta la Calabria, attraverso un adeguato sistema di infrastrutture». «Crotone – ha aggiunto il capogruppo in commissione Igiene e Salute al Senato – è una città completamente isolata, dalla quale si impiegano quasi dieci ore per raggiungere Roma. La Regione non ha capito l’importanza di una propria rappresentanza in Sacal e questo ha fatto sì che la società di gestione aeroportuale potesse muoversi a modo suo, causando tutto questo. Io sarò al vostro fianco in questa battaglia perché si possa trovare una soluzione alternativa alla chiusura dello scalo aeroportuale dopo il 31 ottobre. Non farò sconti a nessuno, porterò in Senato anche il più piccolo problema di questo territorio». All’iniziativa ha preso parte, tra gli altri, anche il sindaco di Crotone Ugo Pugliese il quale ha dichiarato: «stiamo lavorando in queste ore ininterrottamente perché quello per Bergamo non sia l’ultimo volo». (Fonte Corriere della Calabria)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.