15 ore fa:Conte in Calabria contro il "furto di democrazia": «Un torto al voto libero dei calabresi»
2 ore fa:Trebisacce capitale della salute infantile: al via il progetto europeo "Baby Friendly"
16 ore fa:La violenza ai danni di mariti-padri non è equiparabile alla violenza di genere
1 ora fa:Denunciato dalla figlia, padre innocente assolto perché il fatto non sussiste
14 ore fa:Dieci anni senza Franco Veneziano: un impegno che continua a mancare
18 ore fa:Scuola inclusiva, Figli Luna promuove evento formativo a Corigliano-Rossano
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:La Rossanese ad Isola Capo Rizzuto per mettere paura alla Vigor
50 minuti fa:«La Sila-Mare è un'opera a metà». Il grido d'allarme del sindaco di Cropalati
15 ore fa:Ora legale 2025: un salto nel tempo tra risparmio e curiosità

L'ultimo custode dell'identità. L'addio a Michele Giudicissi

2 minuti di lettura

Con la scomparsa di Michele Giudicissi, 90 anni, conosciuto affettuosamente come "zio Michele" o Lal Mikeghi, l'Arbëria perde un prezioso custode dei saperi e delle conoscenze popolari che hanno attraversato generazioni. A 90 anni, Lal Mikeghi rappresentava molto più di una semplice figura anziana: era il testimone vivente di una cultura che, seppur relegata ai margini della modernità, conservava ancora il fascino e la ricchezza di un tempo che sembra ormai lontano.

Michele era un vero e proprio archivio vivente della vita rurale e delle tradizioni arbëreshë. Le sue conoscenze spaziavano dalle storie e leggende locali ai segreti delle piante, degli alberi e dei fiori che coloravano i paesaggi dell'Arbëria. Ma non si limitava a conoscerne le proprietà: sapeva anche i loro nomi in lingua arbëreshe, contribuendo a preservare un lessico raro. Era un uomo in sintonia con il ciclo delle stagioni e con il ritmo della natura, capace di trasmettere con semplicità e passione quel mondo magico e rituale che ha costituito l'essenza della cultura arbëreshë.

Tra i suoi saperi, Michele ricordava anche il mito di Costantino, un racconto epico che rappresenta uno dei pilastri della cultura arbëreshe. Questa leggenda, che narra le gesta di Costantino, che per mantenere la parola data, la besa, ritorna dalla guerra, tra mille peripezie, a sposare la sua amata, era per lui un simbolo dell'identità e della resilienza del suo popolo, un legame indissolubile con le origini albanesi.

Accanto alla sua amata Carmela, conosciuta come "di Fratia", con cui ha condiviso oltre 60 anni di matrimonio, Michele era un pilastro della comunità. La loro unione era un simbolo di continuità e radicamento, un legame che incarnava i valori della tradizione e della famiglia.

La figura di Michele ha suscitato l'interesse di antropologi e studiosi, non solo in Italia ma anche all'estero. Dalla Germania alla Scozia, il suo nome è stato citato in diversi contesti, anche grazie a Fili Meridiani, progetto che si propone di riscoprire e valorizzare le radici culturali e storiche dell'Arbëria. La sua figura è stata celebrata anche dalla stampa nazionale, con La Repubblica che lo ha incluso nella sua guida dedicata all'Arbëria.

Nonostante le difficoltà di un mondo che cambia, Michele si dichiarava sempre orgogliosamente un vero albanese, un rappresentante autentico di una cultura che ha lottato per mantenere vive le proprie tradizioni.

Con la sua scomparsa, si chiude un capitolo importante della storia dell'Arbëria, ma il ricordo di Lal Mikeghi continuerà a vivere nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.

Ettore Bonanno del team di Fili Meridiani ha voluto esprimere un ultimo saluto: «Con Michele se ne va un pezzo della nostra storia, un vero arbëresh che ha saputo trasmettere il valore della nostra cultura con umiltà e saggezza. Ci mancherai, Lal Mikeghi. Il tuo ricordo resterà sempre vivo nelle nostre memorie e nei nostri cuori».

Grazie, Michele, per aver custodito con amore e dedizione la memoria di un mondo che non deve essere dimenticato. Faleminderit, zio Michele. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.