4 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
5 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»
7 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena
6 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando
8 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
7 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
6 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
4 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
7 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
5 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza

Daniele Celestino promuove il patrimonio culturale con i videogiochi: Ecco l'idea geniale del giovane rossanese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La città di Ferrara ha la sua versione “gaming” nel videogioco di Minecraft: non soltanto più visitabile ma anche giocabile. Tutto questo grazie al giovane rossanese Daniele Celestino, che lo scorso 17 luglio si è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Ferrara con una tesi dal titolo "Beyond Pixels: le potenzialità dello storytelling visuale nei videogiochi" in cui ha ricostruito graficamente, mattoncino dopo mattoncino, colore dopo colore, la città estense, concentrandosi soprattutto sul centro storico.

Classe 2001, genitori originari di Longobucco, Daniele ha vissuto per due/tre anni a Milano per poi ritornare nella sua Rossano. Qui inizia a frequentare le scuole e proprio tra i banchi del Liceo Scientifico inizia a nascere questa passione, «per puro divertimento». Oggi è diventata la sua professione. «All’inizio realizzavo mappe per gli amici, su loro richiesta. Il caso ha voluto, poi, che mi sono trovassi nel posto giusto al momento giusto e sono entrato a far parte dell’azienda Minecraft per la quale lavoro da circa 5 anni realizzando e progettando mappe dettagliate che diventano contenuti aggiuntivi al gioco».

Tra gli altri progetti a cui ha lavorato troviamo quello per la Universal e quello per la Disney.

«Nella tesi esploro – spiega Daniele - molto a fondo l'idea secondo la quale l'utilizzo dei videogiochi per promuovere il patrimonio culturale sia un ottimo modo per far conoscere delle realtà medio-piccole ad audience molto vaste. Comunicare e far conoscere quei borghi che rischiano di essere dimenticati. Non sarebbe male, un giorno, far conoscere, nella versione gaming, realtà come Longobucco o anche Rossano centro storico attraverso questo linguaggio che arriva tantissimo ai più giovani. Anche i videogiochi possono diventare un mezzo di promozione e sponsorizzazione turistica, cultura e artistica. Un nuovo modo di fare marketing territoriale».

Tra i prossimi obiettivi «sul piano universitario proseguirò gli studi in Comunicazione di Impresa a Reggio Emilia. Lavorativamente, invece, mi sono sistemato, mi conoscono. Lavoro per tre aziende attualmente. Adesso ragiono per sogni».

Per scaricare la mappa di Ferrara: https://www.planetminecraft.com/project/ferrara-a-minecraft-recreation/

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.