16 ore fa:Gli auguri del sindaco Papasso al neo presidente di Confindustria Perciaccante
14 ore fa:Accolta oggi nel Palazzo della provincia la “Fiaccola della Pace”: firmato il Patto “Calabria Terra di Pace e Fratellanza"
15 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce festeggia insieme al dottor Leonardo Maiuri i suoi 100 anni!
2 ore fa:Bollo auto, «una tassa ingiusta che va abolita»: le due proposte dell'ex consigliere regionale Greco
14 ore fa:All'Unical torna la Notte della Ricerca: il cantautore Max Gazzè chiude l'evento
1 ora fa:I versi del poeta rocchese Aletti colorano il festival Federiciano di Augusta
15 ore fa:Ritorna l’Eurobirdwatch, il più importante evento europeo dedicato al birdwatching
16 ore fa:Riqualificazione plesso scolastico di via Torino, c'è la gara d'appalto
1 ora fa:Anche Vakarici aderirisce al Patto per la Pace e la Fratellanza tra i Popoli sottoscritto ieri a Cosenza
2 minuti fa:Aperte le iscrizioni per l'asilo nido del distretto sociale di Cariati

Una voce di Corigliano tra i finalisti del Festival "New York Canta 2022"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Scorre anche sangue calabrese nelle vene del giovane Antonio Straface, cantante classe ‘91 scelto tra i dieci finalisti del prestigioso Festival “NY Canta”, il festival musicale, dedicato alla musica italiana che da dodici anni si svolge a New York.

Il giovane e talentuoso cantante, infatti, ha il papà originario di Corigliano e la mamma di Mirabella Imbaccari, e nonostante sia nato e cresciuto a Heilbronn, nel sud della Germania, si sente al 100% italiano.

Antonio, fin da piccolo, ha coltivato la sua passione per la musica, tanto da poter dire che «non ha iniziato a parlare, ma a cantare… ancora in fasce, ha preferito esercitare l’ugola cantando al posto di provare a dire “mamma”».

Cresciuto ascoltando la grande musica, da Elvis Presley a Michael Jackson, da Stevie Wonder a Lucio Battisti questo enfant prodige si è avvicinato Funk, al Pop e al Rhythm and Blues, tanto da portarlo a soli tre anni sul palco a cantare Superstition e, addirittura, vederlo a dieci anni compositore.

«L’infanzia e l’adolescenza di Antonio Straface, - si legge nella sua biografia - si è riempita di tour in discoteche e in locali regionali in tutta la Germania. La sua voce, conosciuta in tutto il Paese grazie al suo timbro riconoscibile e la capacità di cantare in tedesco, italiano, inglese, francese e spagnolo lo ha consacrato una young star».

A soli sedici anni ha partecipato a “Deutschland sucht den Superstar” (versione tedesca di “American Idol”) classificandosi tra i migliori a Berlino.

«Nel 2016 è uscito il primo album di Antonio, #IAM, mentre nel 2019, con il singolo “Il vero amore” ha vinto il premio della critica al Festival della canzone italiana a Stoccarda classificandosi, inoltre, al secondo posto e la hit estiva “Un giorno di sole” è stata trasmessa nelle radio internazionali. Ha collaborato con artisti e Vocal Coach importanti come Luca Jurman, Grazia de Michele, Luca Sala, Ramazzotti e Laura Pausini. Ha oltre 500 mila di visualizzazioni su YouTube ed è attivo sui social».

Sempre nella “Grande Mela”, Antonio prenderà parte alla parata del “Columbus Day”.

In breve, Antonio è un giovane talento dal futuro promettente, un artista per il quale fare il tifo il prossimo 9 ottobre per l’attesissima finale newyorkese.  

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Continua oggi i suoi studi in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Collabora come specialista SEO e comunicazione presso sviluppatori di siti internet. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.