12 ore fa:Il rumore del silenzio, parla il papà di Fabiana Luzzi: «Lo Stato non ha fatto niente di concreto per le vittime»
13 ore fa:Patir celebra la Città più bizantina d'Italia: «Un codice genetico ancora attivo»
17 ore fa:Disabilità, Sapia e Zangaro replicano a Caravetta: «Non serve un organismo monocratico, bensì collegiale»
16 ore fa:Convocato per martedì 27 maggio il Consiglio Regionale
11 ore fa:I bimbi delle scuole di Pietrapaola vanno a scuola di educazione stradale
12 ore fa:Guerra aperta alla violenza di genere, nel ricordo perpetuo di Fabiana Luzzi
13 ore fa:Le nuove generazioni di Corigliano-Rossano sono alla fame
14 ore fa:Real Normanna-Rossanese: si preannuncia un esodo rossoblu
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Parità di genere, la Calabria protagonista della prima tappa del "No Gender Gap"

Un segreto, vi presentiamo (e sveliamo) sua maestà 'u sacchiettu

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Se questa storia l'avesse raccontata chef Rubbio l'avrebbe sicuramente derubricata tra quelle dedicate a chi ha le "coronarie forti e a pranzo mangia pane e colesterolo". È la storia di sua maestà 'u sacchiettu, il vero, inimatibile e irripetibile salume della Valle del Trionto. Una unicità tutta longobucchese di cui non si trova traccia in nessun'altra tradizione culinaria al mondo. In tanti ne hanno sentito parlare, in pochi (solo i più fortunati) lo hanno assaggiato, nessuno - se non chi lo prepara - ne conosce i segreti della preparazione. Ecco, oggi insieme a Natalino Stasi, cerchiamo di sdoganare questo mistero. Andiamo a vedere come si prepara 'u sacchiettu, un salume della tradizione, un alimento dei pastori e del popolo della Sila che mette alla prova chi veramente continua a tenere radici forti con questo territorio

Natalino Stasi
Autore: Natalino Stasi

Videomaker, classe 1990, orgogliosamente longobucchese. Natalino Stasi è diventato con i suoi video, un appuntamento fisso su youtube. Nelle sue corde ci sono le storie della Calabria che racconta puntualmente attraverso l'obiettivo della sua camera: dalla statale 106 ai mestieri che vanno scomparendo. Un modo per raccontare da un altro punto di vista e in maniera "nuova e alternativa" i lati della nostra regione che spesso vengono dimenticati