11 ore fa:Scala Coeli ricorda il suo "Cabrini" con il Quarto Memorial Guerino Paletta
15 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
14 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
12 ore fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
19 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
17 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
16 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
13 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
18 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
13 ore fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"

Scopriamo insieme i profumi e le magie del Parco della Lavanda di Morano Calabro

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO – Profumi intensi e inebrianti, colori vivaci e splendenti, lunghe e ordinate file di piante di lavanda in cui smetti di percepire lo scorrere del tempo. Un piacevole incantesimo della natura che rapisce lo sguardo, stuzzica l’olfatto e libera la mente. Tutto mentre si viene accarezzati dalla brezza che soffia qui nel Pollino, a più di 1.100 metri dal livello del mare.

«È nato tutto da una piccola e rara pianta autoctona che nasce spontaneamente soprattutto in località Campizzo. Questa varietà di lavanda stava scomparendo - ci svelano i coniugi Rocco, fondatori del parco – ma noi non potevamo permetterlo. Per questo motivo abbiamo deciso di selezionarla, coltivarla e tutelarla dandole il nome di “Loricanda” dalla fusione di “loricato” e di “lavanda”».

È iniziata così l’avventura di due giovani e caparbi calabresi che, innamorati della loro regione e della natura, hanno intrapreso questo percorso creando un piccolo angolo di paradiso lilla-viola-verde nel cuore del vasto Parco nazionale del Pollino.

«Il progetto di coltivazione è iniziato quasi 15 anni fa. Ci siamo affidati all’Istituto di Biometeorologia IBIMET del CNR di Bologna per duplicare le prime piante madri e selezionare le più resistenti che si sono rivelate ottime per la farmacopea e la cosmesi».

All’interno del Parco della lavanda, che si estende per tre ettari ed è composto da 8 varietà locali, si trova anche un giardino tematico che custodisce circa 70 varietà di questa straordinaria pianta tra cui la splendida lavanda inglese che porta il nome della regina Elisabetta.

Una pianta straordinaria il cui olio essenziale possiede innumerevoli proprietà: antidepressivo, rilassante, deodorante, antinfiammatorio, cicatrizzante, antiparassitario, lenitivo e molto altro. Per non parlare dell’idrolato: astringente, purificante, tonificante e lenitivo.

«Accogliamo circa 500 visitatori al giorno – ci rivela Selene - 1200 nei weekend. I turisti arrivano sia da ogni angolo della nostra regione che dall’estero. Abbiamo avuto molti visitatori russi».

Ad accoglierli ci sono delle preparatissime guide che li accompagnano in un percorso istruttivo che va dall’ammirare e conoscere le piante fino a scoprirne i processi di distillazione e i prodotti che se ne ricavano.

Un parco tematico da scoprire, adatto a tutta la famiglia e facilmente raggiungibile. Se siete in viaggio sulla Salerno-Reggio Calabria, vi consiglio vivamente di fare una sosta nel Parco della Lavanda di Morano Calabro.  

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.