14 ore fa:In Calabria migliaia di lavoratrici e lavoratori sfruttati e sottopagati. «Salario Minimo per dar loro dignità»
9 ore fa: Alla guida o al traino? Pd e FdI verso le Amministrative 2024 di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Crosia, giovedì 12 ottobre ripartirà il servizio mensa nelle scuole
12 ore fa:Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali
15 ore fa:Cassano, Arrical vuole riunire le 4 buche della discarica di Contrada La Silva per abbancare ulteriori rifiuti
15 ore fa:Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"
13 ore fa:L'Ordine degli ingegneri in visita ai cantieri del Terzo Megalotto
14 ore fa:«I Carabinieri in Calabria conseguono risultati eccellenti nonostante un’inadeguata forza organica e una penalizzazione economica»
12 ore fa:Dall'Australia alla Calabria: a San Marco Argentano arrivano i turisti esperienziali
11 ore fa:World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese

«Vi racconto come la telemedicina ha salvato mio padre dal Covid»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – A inizio primavera, nel mese di marzo, mentre il covid imperversava in città e i casi crescevano in modo esponenziale, un’intera famiglia di Corigliano-Rossano veniva contagiata dal virus finendo in quarantena. Tra questi anche un uomo anziano di 77 anni.

Il figlio, anch’egli risultato positivo, iniziò immediatamente una ricerca on-line per trovare una soluzione al panico che si faceva spazio dinanzi a una situazione all’apparenza fuori controllo.

«Cercavo risposte. Mi sono iscritto ad una pagina Facebook – ci rivela – che si chiama “Terapia domiciliare C-19”. Qui, in base alla gravità delle tue condizioni di salute, ti viene assegnato un medico che ti seguirà nel corso di tutta la malattia».

«Un servizio totalmente gratuito – continua – che ha evitato l’ospedalizzazione di molte persone garantendo cure domiciliari telematiche a distanza, tant’è che tutta la mia famiglia è stata seguita da una dottoressa di Bologna».

«In questo gruppo – spiega – ho scoperto che la terapia farmacologica che si prescrive nei primi giorni dopo aver contratto il virus è essenziale per agire sul decorso della malattia. Dopo aver effettuato la richiesta di aiuto, si procede con una vera e propria visita a distanza in cui viene chiesto peso, età, eventuali patologie e farmaci usati, ecc ed in seguito viene prescritta una terapia».

«Quando le condizioni di mio padre sono peggiorate, – racconta – con un calo della saturazione, la dottoressa che seguiva mio padre da Bologna ci ha sostenuto passo dopo passo aiutandolo con una terapia farmacologica adeguata e prescrivendogli l’ossigeno. Così abbiamo evitato il ricovero in ospedale e mio padre ha iniziato gradualmente a migliorare fino alla guarigione completa».

«Racconto questo perché chiunque si trovi nella nostra stessa condizione possa avere il giusto supporto per affrontare al meglio questo nemico invisibile. Non si è soli nella battaglia contro il covid. Esistono medici preparati e competenti pronti a darci una mano» conclude.

Una storia a lieto fine che può essere d’aiuto a quanti stanno lottando contro questo temibile virus.

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Continua oggi i suoi studi in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Collabora come specialista SEO e comunicazione presso sviluppatori di siti internet. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.