6 ore fa:Rissa tra bande sul lungomare Sant’Angelo, spuntano spranghe e una pistola: un ferito
9 ore fa: Vinitaly a Sibari: grande partecipazione e sicurezza garantita  
6 ore fa:Co.Ro. Summer Fest 2025: una settimana di musica, cultura e spettacolo
10 ore fa:Oltre 65mila aziende agricole calabresi colpite dal taglio della PAC 2028-2034 
5 ore fa:Rissa a Sant’Angelo, ferito un 50enne colpito da arma da fuoco
11 ore fa:Incidente sulla Statale 106 a Toscano: furgone si ribalta, due feriti estratti dalle lamiere
7 ore fa:Sibari, Rosaria Succurro: «Vinitaly and the City evento straordinario»
8 ore fa:Manutenzione e sicurezza del territorio in preda ad interventi spot: tutto è fermo
9 ore fa:Il Pd presenta una proposta di legge per assumere 2200 nuovi forestali
8 ore fa:Sibaritide in fiamme: giornata di roghi e grandi criticità a Corigliano-Rossano

Zu Francischi ‘u Ciaravulari che accorreva in caso d’infermità

1 minuti di lettura

di Giulio Iudicissa

Ancora nella prima metà del Novecento, la gente, in caso d’infermità, suole ricorrere a comari ed erboristi, a segretisti e ciaravulari. Colpa dell’ignoranza, ma, ancor più, della povertà. Le cronache coriglianesi raccontano di figure particolari, uomini e donne, che, con rimedi e rituali tramandati da padre a figlio, esercitano la medicina popolare. Tra tutte, per un insieme di originalità, primeggia la figura del ciaravularo.

Al secolo Francesco Marino, nasce il 25 luglio del 1867, a Corigliano, e qui vive 83 anni, prima del decesso per “marasma senile e collasso cardiaco”. Dal padre, insieme ad un piccolo podere, eredita l’arcano potere di guarire i malcapitati, morsi dalle vipere: un sibilo, impercettibile agli altri, lo avverte che qualcuno è nel bisogno e lui, zu Francischi ‘u ciaravulari, lascia il lavoro, per tornare in tutta fretta a casa, in via San Francesco 51, dove cura con impacchi d’erba, preghiere e formule rituali il povero sfortunato in preda a febbre e dolori.

Per tre giorni e tre notti, amici e parenti, con tamburelli, chitarre e canti popolari lo aiutano a mantenere sveglio il paziente, fino a guarigione. Per la sua prestazione, il ciaravularo nulla chiede, ma c'è sempre per lui un segno spontaneo di gratitudine, che vale più di qualsiasi compenso. 



Storie d'Altri tempi è un progetto dell'Eco dello Ionio e dell'associazione Rossano Purpurea, nato per costruire un racconto corale di memorie cittadine tra Corigliano e Rossano. I contenuti sono frutto di un patrimonio orale di ricordi, o di ricerche storico- antropologiche, per lo più inedite, che gli autori hanno accettato di condividere con noi. Una narrazione unica, antica e nuova allo stesso tempo, della nostra identità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.