14 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
13 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
9 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
12 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
10 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
10 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
13 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
12 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
10 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
14 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»

Zu Francischi ‘u Ciaravulari che accorreva in caso d’infermità

1 minuti di lettura

di Giulio Iudicissa

Ancora nella prima metà del Novecento, la gente, in caso d’infermità, suole ricorrere a comari ed erboristi, a segretisti e ciaravulari. Colpa dell’ignoranza, ma, ancor più, della povertà. Le cronache coriglianesi raccontano di figure particolari, uomini e donne, che, con rimedi e rituali tramandati da padre a figlio, esercitano la medicina popolare. Tra tutte, per un insieme di originalità, primeggia la figura del ciaravularo.

Al secolo Francesco Marino, nasce il 25 luglio del 1867, a Corigliano, e qui vive 83 anni, prima del decesso per “marasma senile e collasso cardiaco”. Dal padre, insieme ad un piccolo podere, eredita l’arcano potere di guarire i malcapitati, morsi dalle vipere: un sibilo, impercettibile agli altri, lo avverte che qualcuno è nel bisogno e lui, zu Francischi ‘u ciaravulari, lascia il lavoro, per tornare in tutta fretta a casa, in via San Francesco 51, dove cura con impacchi d’erba, preghiere e formule rituali il povero sfortunato in preda a febbre e dolori.

Per tre giorni e tre notti, amici e parenti, con tamburelli, chitarre e canti popolari lo aiutano a mantenere sveglio il paziente, fino a guarigione. Per la sua prestazione, il ciaravularo nulla chiede, ma c'è sempre per lui un segno spontaneo di gratitudine, che vale più di qualsiasi compenso. 



Storie d'Altri tempi è un progetto dell'Eco dello Ionio e dell'associazione Rossano Purpurea, nato per costruire un racconto corale di memorie cittadine tra Corigliano e Rossano. I contenuti sono frutto di un patrimonio orale di ricordi, o di ricerche storico- antropologiche, per lo più inedite, che gli autori hanno accettato di condividere con noi. Una narrazione unica, antica e nuova allo stesso tempo, della nostra identità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.