4 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»
6 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
6 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
5 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
3 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
3 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
5 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando
6 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena
7 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
4 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza

Una volta s'indossava l'abitielli: un talismano di fede e superstizione

1 minuti di lettura

di Giulio Iudicissa

Si portava dalla nascita fino a tutta l'adolescenza, ma c'era anche chi lo teneva tutta la vita, per abitudine e per fede. L'abitièlli, come si diceva nel bel nostro dialetto, diventava, così, parte integrante dell'abbigliamento. Spesso, se non era proprio del tutto consunto, lo si metteva nella bara, quasi ad accompagnare il defunto nella sua ultima dimora.

Grande come una scatola di fiammiferi, si confezionava in casa con una striscia di stoffa bianca, celeste o rosa, a seconda della tradizione familiare e della disponibilità. Il risultato era un sacchettino piatto, nel quale, prima della cucitura dell'ultimo lato, venivano introdotti l'immaginetta della Madonna del Carmine, un'altra d'un Santo, di cui si era pure devoti, un granello di sale e, a volte, una fogliolina di ruta. Qualcuno - mi risulta - metteva anche dell'altro, secondo la credenza popolare del paese e perfino del vicinato. A tutte le operazioni partecipava, manualmente o col semplice consiglio, ogni componente della famiglia.

Il sacchettino, una volta benedetto in chiesa o semplicemente in casa dai componenti della famiglia con apposite formule, si portava al collo con un laccetto o si fissava con uno spillo alla maglietta interna.

L'abitièlli - fede e superstizione, tenute insieme dalla semplicità dei tempi - avrebbe tenuto lontano da chi lo portava il male ed il malocchio.

Naturalmente, come tutti gli indumenti, necessitava di una periodica e particolare igiene, per la quale si adoperava un pannetto appena bagnato: operazione delicata ed abbastanza laboriosa, che si compiva con una certa sacralità.


Storie d'Altri tempi è un progetto dell'Eco dello Ionio e dell'associazione Rossano Purpurea, nato per costruire un racconto corale di memorie cittadine tra Corigliano e Rossano. I contenuti sono frutto di un patrimonio orale di ricordi, o di ricerche storico- antropologiche, per lo più inedite, che gli autori hanno accettato di condividere con noi. Una narrazione unica, antica e nuova allo stesso tempo, della nostra identità

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.