10 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
11 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
12 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
12 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
8 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
10 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
11 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
9 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
9 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
12 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro

Statuto, incontro fra Commissione e Polo Liceale Rossanese con il contest "Tre parole per la città"

1 minuti di lettura
Lodevole l’iniziativa che mette in primo piano le bellezze dei nostri centri storici con il coinvolgimento degli studenti delle scuole di Corigliano Rossano attraverso un contest dal titolo “Tre parole per la città”. Maria Salimbeni quale Presidente della Commissione dello Statuto del comune di Corigliano-Rossano è entusiasta di presentare questa iniziativa in un momento così particolare della nostra vita descrivendo quanta partecipazione e dedizione hanno dimostrato i ragazzi che si sono attivati per questo progetto. «La scuola è fucina di cittadinanza e, dunque, non può che essere interlocutore privilegiato nel momento in cui si sta costruendo l’identità della nuova città di Corigliano-Rossano. Con questa convinzione in queste settimane si è deciso di lanciare un percorso di coinvolgimento e interlocuzione con le scuole cittadine e dopo l’incontro con gli studenti dell’IIS L. Palma di Corigliano della scorsa settimana nella mattinata di venerdì 27 la Commissione Statuto ha incontrato gli studenti delle classi IV di tutti gli indirizzi del Polo Liceale Rossano». Presenti il Dirigente Scolastico dott. Antonio F. Pistoia e gli insegnanti delle classi IV, che hanno avuto parole di apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza della sinergia fra istituzioni e mondo della scuola, in una fase così importante della vita cittadina. In particolare il dirigente Pistoia ha ribadito l’impegno dell’istituzione scolastica a concorrere alla riqualificazione e conoscenza dei due centri storici, con i saperi che gli studenti stanno acquisendo sul campo. Presenti per la Commissione il Presidente Maria Salimbeni, che ha spiegato quanto sia importante il percorso di ideazione e realizzazione dello Statuto Comunale e quali siano i passaggi fondamentali per giungere alla sua realizzazione, il vice Presidente Isabella Monaco, che ha illustrato i motivi che hanno spinto la Commissione a coinvolgere gli studenti in quanto portatori di diritti e doveri e protagonisti della vita politica del domani e il consigliere Mattia Salimbeni, che ha sottolineato l’importanza di attivare a breve la Consulta Giovanile del Comune di Corigliano-Rossano. Assente per motivi di lavoro il consigliere Gennaro Scorza. I veri protagonisti dell’incontro sono stati i giovani studenti delle classi quarte coordinati da Saverio Forciniti, rappresentante nel Consiglio di Istituto e Quintino Berardi, rappresentante nella Consulta Provinciale Studentesca, che hanno diretto i lavori dell’incontro. Al centro dei loro interventi la richiesta che le istanze del mondo studentesco possano poi incidere concretamente sui processi amministrativi  e che  lo  Statuto ridefinisca la nuova realtà cittadina, riconoscendo e valorizzando il principio delle pari opportunità ed inserendo elementi di innovazione e di strumenti di partecipazione in cui i giovani possano realmente essere ascoltati e concorrere alle scelte dell’Ente». Alla fine dell’incontro gli studenti hanno deliberato la preparazione di un documento ufficiale, contenente le loro istanze, che sarà  consegnato alla Commissione Statuto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.