12 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
10 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
12 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
11 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
11 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
13 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
13 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
9 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
9 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
10 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair

«Lo sport come opportunità per superare i limiti che la disabilità impone»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Quando si pensa ai disabili solitamente ci si sofferma su quali siano i limiti che la disabilità pone. Obiettivo 3 stravolge questo punto di vista mettendo in risalto quelle che sono le potenzialità di ognuno, che si possono esprimere grazie allo sport.

La Staffetta Tricolore è uno dei progetti in cui si declina l’idea di Obiettivo3 che oggi ha fatto tappa a Corigliano-Rossano all’anfiteatro Rino Gaetano: un evento nazionale unico nel suo genere, che coinvolge oltre 100 atleti paralimpici nel ciclismo, nel tiro con l'arco, nel triathlon e nell'atletica, che promuove il reclutamento di persone con disabilità.  

Discipline paraolimpiche che permettono di mettersi in gioco, scoprire nuove forze, ricominciare a vivere. Questo è il messaggio di fondo che si vuole lanciare con questa staffetta nazionale nata da un’idea di Alex Zanardi.

A lui il pensiero dell’assessore alla solidarietà Donatella Novellis: «Spero gli giunga forte l’abbraccio della nostra Città. Grazie a lui è nato questo progetto che è paragonabile ad una fruttuosa semina… mi auguro che qualcuno dei presenti possa sentirsi pronto per questo nuovo cammino e veda nello sport un’occasione in più di crescita. Da questo incontro si spera possa nascere un reclutamento di nuovi atleti».

«Il nostro territorio – continua - deve crescere ancora per quanto riguarda i servizi ai disabili. Ma le carenze esistenti devono spronarci a fare meglio e a farlo assieme. E insieme dobbiamo lavorare per questo».

Poi è stata la volta dell’atleta, Diego Astaldi, che domani partirà alla volta di Crotone a bordo della handbike: «Per me sport è stato fondamentale per riprendere in mano la mia vita. Spero che la mia testimonianza possa dare forza a quanti si sentono smarriti dinanzi alle difficoltà. Ogni anno ci sono 2000 lesioni midollari. Dobbiamo fare in modo che la maggior parte di queste persone capisca che si può tornare in sella… anche se in modo differente».

Durante questo percorso Diego sarà accompagnato anche da Domenico Sprovieri, il 32enne coriglianese partito da Londra il 2 giugno e arrivato a Corigliano-Rossano il 4 luglio in bici per far conoscere e combattere una malattia genetica: il rene policistico.

Presenti alla tappa odierna diverse associazioni del territorio tra le quali Tmg Italia; i Figli della Luna; Associazione Azzurra.

Domani, venerdì 23 luglio, la staffetta ripartirà dall'anfiteatro Rino Gaetano alle ore 9.00 verso la tappa di Crotone.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.