19 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
17 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
15 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
16 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
15 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
19 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
16 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
18 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie

Mountain Bike, ritorna la marathon degli Aragonesi

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Con la ripartenza delle attività sportive non da contatto ritorna sul Pollino la gara più avvincente ed unica, per le sue caratteristiche, dell'intero Trofeo dei Parchi naturali.

La Marathon degli Aragonesi si prepara al gran ritorno dopo l'anno di stop forzato a causa del Covid 19. Il 20 giugno 2021 sarà Frascineto la città dalla quale prenderanno il via i corridori che si iscriveranno alla corsa in mountain bike organizzata dall'Asd Ciclistica Castrovillari, presieduta da Giovanni Ciancio, chiamato di recente a guidare il sodalizio sportivo che organizza da sempre la corsa per ruote grasse nel Parco nazionale del Pollino.

Voluta dal suo principio per coniugare lo sport outdoor con la valorizzazione dell'area protetta più grande d'Italia, la gara si caratterizza per l'Imperticata, la regina delle salite del Trofeo dei Parchi, con pendenze poderose che offrono tanto spettacolo ed emozioni, ma fanno anche selezione per la vittoria finale. 

Quest'anno la gara, patrocinata dal Parco Nazionale del Pollino e dai Comuni di Castrovillari, Frascineto e Civita, partirà dalle pendici dell'Imperticata e sarà ovviamente condizionata nell'organizzazione dalle misure di sicurezza anti contagio. Sarà infatti fissato un tetto massimo per le iscrizioni (che negli anni passati hanno sfiorato anche i 500 partecipanti) e la gara sarà gestita nel totale rispetto delle normative vigenti, così come sarà rimodulata la griglia di partenza che prevede solo le batterie per la Gran Fondo e la Marathon, venendo meno il percorso Escursionistico dedicato agli amatori per decisioni della federazione italiana di mountain bike. 

L'organizzazione è già nel pieno del lavoro, per accogliere in sicurezza i partecipanti, e disegnare percorsi di gara ricchi di adrenalina e paesaggi mozzafiato nel cuore del Parco nazionale del Pollino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.