17 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
19 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
17 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
20 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
16 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
2 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
1 ora fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
30 minuti fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
19 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»

Slow Food, una lobby per cibo pulito, buono e giusto

1 minuti di lettura

Slow Food. Il fiduciario Lenin Montesanto rilancia la mission locale. Scoprire i territori. Nei territori i prodotti. E nei prodotti gli artigiani del cibo e tutto ciò che ruota intorno alla storia, alla cultura e all’identità del cibo. Possiamo mettere in atto dal basso una forma di investimento manageriale sul nostro passato, sulle nostre tradizioni, per trasformare tutto ciò che è il nostro patrimonio identitario, spesso distintivo di questa terra e dei diversi territori, in una risorsa economica. Soprattutto per le nuove generazioni che sempre di più stanno ritornando alla terra.

È, questo, l’obiettivo del fortunato format AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA lanciato dal Convivium Pollino Sibaritide Arberia nel 2012,  che il fiduciario Lenin MONTESANTO ha illustrato nel corso dell’ultima e partecipata tappa tenutasi nei giorni scorsi ad ACRI presso IL CARPACCIO, storica Osteria Slow Food, che ha registrato il tutto esaurito.

SLOW FOOD: I PRODOTTI

Fare politica a tavola e promuovere lo scrigno di identità che passano anche dai covi del gusto, custodi di un ricco patrimonio enogastronomico – ha sottolineato MONTESANTO intervistato daGUSTO TV – è la mission che continuiamo a perseguire su tutto l’ampio territorio di riferimento della Condotta. La sfida che vogliamo portare avanti insieme a tutti gli attori dello sviluppo durevole della nostra terra è quella di diventare una vera e propria lobby del cibo buono pulito e giusto e per la sovranità alimentare.

L’APPETITO VIEN VIAGGIANDO. È, questo, il titolo del programma che GUSTOTV, a cura di Roberto SALVIDIO e Gaia BAFARO,  ha dedicato all’evento L’ETERNO RITORNO - LA TERRACOTTA, IL VINO E LA CUCINA ospitato presso l’osteria di contrada COCOZZELLO.

IL VINO NEI BRUTTII. È stato, questo, il tema ed il leit motiv dell’evento nel corso del quale sono stati presentati i vini in anfora ACRONEO, giovane esperienza imprenditoriale che unisce la passione per l’archeologia e l’enologia dell’archeologo e produttore Gabriele BAFARO. Sulla stessa linea il menu proposto da Gianluigi MICELI, patron de IL CARPACCIO. Dai prodotti da forno in terracotta, alla MINESTRA MARITATA, dalla PIGNATA DI SURIACA, al carpaccio di caprino alle olive di giara, da RIS E CAPPUCCIU e SSILATELLI al Capretto ARA CARCARA fino ai formaggi affinati in coccio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.