4 ore fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
3 ore fa:L'Alternativa c'è e Le Lampare segnalano gravi anomalie nell'approvazione di una delibera: «Residui da ri-verificare»
2 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
2 ore fa:Domani il concerto del Trio Felix al Museo del Pane di Crosia
1 ora fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
4 ore fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
5 ore fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
5 ore fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
1 ora fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
3 ore fa:Gennaro Bianco riconfermato presidente di Ancrel sezione Calabria

Slow Food, ecco l'identità a tavola tra Jonio e Pollino

1 minuti di lettura

Un centro storico al crepuscolo, con i tetti illuminati dalle luci calde dei lampioni e di contrasto, il cielo blu e le cime dei monti innevate; una ghirlanda di peperoncini secchi con le sue sfumature che vanno dal rosso intenso all’arancio; un pane scavato e riempito di polenta di mais, broccoli, cavolo nero, verze e peperoncino, ricetta della tradizione; le olive nere piccanti; lo stoccafisso con patate;  Guarnaccia, Malavasia dolce, Adduroca e Moscatello di Saracena, i vitigni con i quali si produce il Moscato di Saracena, presidio Slow Food. La “Buona Italia” è qui, nei posti dove il Convivium Pollino Sibaritide Arberia, guidato da Lenin MONTESANTO, ha accompagnato, nei mesi scorsi la giornalista Auretta MONESI che ha raccolto sapori e colori del Pollino ma anche dello jonio calabrese, a tavola. Dalle ricette ai posti da visitare, dagli imprenditori del food a quello che è la memoria dei piatti che si tramanda di generazioni in generazioni. La sola Calabria che può ancora emozionare, quella dell'identità enogastronomica da preservare e comunicare è stata raccontata nelle 6 pagine di BELL’ITALIA di questo mese di Maggio, in edicola. Da MORMANNO a MORANO CALABRO, da CASTROVILLARI al Centro Turistico Montano del Pianoro di Novacco a SARACENA fino ad ALTOMONTE. Pollino e dintorni. Sono, questi, i luoghi in cui è stata accompagnata la giornalista della rivista nazionale edita da Giorgio MONDADORI che ha avuto modo di apprezzare il Tartufo del Pollino tra gli ingredienti delle pizza identitarie preparate da PEDRO’S, Pietro TANGARI.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.