2 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
6 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
6 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
5 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
5 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
3 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
2 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
5 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
1 ora fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
3 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”

Slow Food, ecco l'identità a tavola tra Jonio e Pollino

1 minuti di lettura

Un centro storico al crepuscolo, con i tetti illuminati dalle luci calde dei lampioni e di contrasto, il cielo blu e le cime dei monti innevate; una ghirlanda di peperoncini secchi con le sue sfumature che vanno dal rosso intenso all’arancio; un pane scavato e riempito di polenta di mais, broccoli, cavolo nero, verze e peperoncino, ricetta della tradizione; le olive nere piccanti; lo stoccafisso con patate;  Guarnaccia, Malavasia dolce, Adduroca e Moscatello di Saracena, i vitigni con i quali si produce il Moscato di Saracena, presidio Slow Food. La “Buona Italia” è qui, nei posti dove il Convivium Pollino Sibaritide Arberia, guidato da Lenin MONTESANTO, ha accompagnato, nei mesi scorsi la giornalista Auretta MONESI che ha raccolto sapori e colori del Pollino ma anche dello jonio calabrese, a tavola. Dalle ricette ai posti da visitare, dagli imprenditori del food a quello che è la memoria dei piatti che si tramanda di generazioni in generazioni. La sola Calabria che può ancora emozionare, quella dell'identità enogastronomica da preservare e comunicare è stata raccontata nelle 6 pagine di BELL’ITALIA di questo mese di Maggio, in edicola. Da MORMANNO a MORANO CALABRO, da CASTROVILLARI al Centro Turistico Montano del Pianoro di Novacco a SARACENA fino ad ALTOMONTE. Pollino e dintorni. Sono, questi, i luoghi in cui è stata accompagnata la giornalista della rivista nazionale edita da Giorgio MONDADORI che ha avuto modo di apprezzare il Tartufo del Pollino tra gli ingredienti delle pizza identitarie preparate da PEDRO’S, Pietro TANGARI.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.