7 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
6 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
7 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
4 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
5 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
6 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
4 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
5 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
8 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
8 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest

SIPBC-Calabria: il 17 il convegno sui Monasteri basiliani della Sila greca. Il 25 passeggiata tra gli antichi sentieri

2 minuti di lettura
La Sezione Regionale CALABRIA della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali  (SIPBC-Onlus), presieduta dal prof. Franco LIGUORI, continua ad organizzare interessanti e valide iniziate mirate a far conoscere,e,  conseguentemente, tutelare e difendere il ricco patrimonio archeologico, storico-artistico ed ambientale della Calabria, con particolare attenzione al territorio della Sibaritide e della fascia ionica cosentina. Dopo i riusciti incontri culturali su Thurii-Copia, sui Brettii, sugli Enotri, questa volta ci si occuperà della civilizzazione bizantina nella Calabria settentrionale-ionica ( secoli VII-XII) , che si identifica col movimento ascetico, artistico, economico e culturale, che s’impernia nel monachesimo greco, detto “basiliano”, perché ispirato alle Regole di S. Basilio di Cesarea.
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Tema del convegno, che si svolgerà a Corigliano Centro, nella Chiesa di S. Maria Maggiore, il 17 agosto p.v., alle ore 19,00, sarà: scoperta degli antichi monasteri e dei sentieri percorsi dai monaci basiliani, dalla Chiesa di S. Maria del Patìre (Corigliano-Rossano)  all’Abbazia Florense di S. Giovanni in Fiore. La manifestazione si svolge in collaborazione con l’associazione “Le Aquile” e l’Hotel Palazzo Castriota di Corigliano Centro. Dopo i saluti del parroco Don Santo Aquilino e un intervento introduttivo del dr. Ernesto Borromeo (socio SIPBC e “Le Aquile”), relazioneranno il dr. Luigi Petrone ( Il colle del Serratore e i Basiliani) e il prof. Franco Liguori, presidente della SIPBC-Calabria, che si soffermerà sul tema : Monachesimo basiliano, insediamenti rupestri e monasteri nella Calabria di età bizantina e normanna.
CAMMINATA ATTRAVERSO I SENTIERI 
L’interessante iniziativa avrà il suo culmine il giorno 25 agosto p.v. (ore 8,00), presso la Chiesa del Pathirion, con la partenza a piedi dei partecipanti alla camminata, organizzata dall’Associazione di Protezione Civile “Le Aquile”, insieme alla SIPBC-Calabria, attraverso i sentieri della Sila Greca percorsi dai monaci basiliani nell’alto Medievo. La camminata si concluderà il 26 agosto con l’arrivo all’Abbazia Florense di S. Giovanni in Fiore.  L’intero percorso sarà documentato con un video, che sarà divulgato sulle più importanti testate televisive nazionali. Molto soddisfatto il presidente della SIPBC calabrese, lo storico Franco Liguori, che così ha dichiarato: “Si tratta di una bellissima iniziativa, originale anche nella sua organizzazione, che, perfettamente nello spirito della nostra associazione, mira a far conoscere ad un pubblico il più largo possibile, le preziose testimonianze storiche e culturali della nostra regione, nel caso specifico una pagina gloriosa, ma poco conosciuta, della storia della Calabria medievale: il basilianesimo, il movimento monastico che diede vita alla splendida civiltà calabro-bizantina, testimoniata oggi, oltre che dai codici e dalle opere letterarie superstiti, ancor più dagli avanzi dei monumenti artistici che, sperduti nelle solitudini dei nostri monti e lasciati per secoli nell’oblìo, vanno attirando, da un po’ di anni in qua, l’attenzione degli studiosi, e ricevendo interventi di recupero e di restauro”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.