10 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
8 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
7 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
8 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
9 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
5 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
6 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
7 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
9 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
6 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro

Sindacati: «Il nuovo Commissario deve avere un ampio mandato operativo»

1 minuti di lettura
«Ci risiamo! Sul nome del Commissario ad acta per il piano di rientro della Sanità calabrese – dichiarano in una nota congiunta i Segretari generali regionali di Cgil, Cisl e Uil Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo – sembrano vincere le resistenze di quella politica che non gradisce un cambiamento vero nella gestione del sistema sanitario. Ribadiamo che, se davvero si vuole che il nuovo Commissario operi per il rilancio della Sanità nella nostra regione, la persona prescelta deve poter agire con un mandato ampio, in autonomia proprio da quella politica che è all’origine del disastro del sistema e che dovrebbe stare finalmente alla larga dalla gestione. Per agire liberamente rispetto ai condizionamenti derivanti da anni di cattiva gestione il nuovo Commissario deve potere scegliere anche al di fuori della Calabria e dell’apparato regionale i componenti della squadra che lo affiancherà. Deve, inoltre, poter disporre delle risorse finanziarie indispensabili per realizzare il salto di qualità nei servizi che i cittadini chiedono ormai da anni e che nell’attuale emergenza è più che mai necessario. Se non si realizzeranno queste condizioni, è evidente che nessuno sarà in grado di aprire una pagina nuova nella brutta storia della Sanità calabrese. Il sit-in di giovedì 26 organizzato davanti alla sede della Regione – proseguono i Segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria – è stato un ulteriore segnale, un vero e proprio SOS lanciato al Governo perché si agisca rapidamente e responsabilmente, evitando il prolungarsi dell’agonia cui stiamo assistendo; è stato come una mano tesa a chi deve decidere perché comprenda che, in questa fase di emergenza sanitaria ed economica, gli spazi della pazienza dei cittadini si stanno erodendo. Non si resti sordi a questo appello lanciato da molte parti e si ascoltino le forze vive della società! Cgil, Cisl e Uil Calabria – concludono Sposato, Russo e Biondo – confermano, in attesa di sviluppi, lo stato di mobilitazione. Non ci rassegniamo a questa deriva e continuiamo a seguire l’evoluzione delle vicende della Sanità perché sia garantito il diritto alla salute per tutti i cittadini calabresi».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.