7 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
40 minuti fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
6 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
3 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
8 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
5 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
2 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
7 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
1 ora fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
4 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»

Sila presente al Forum Mondiale dei Giovani MaB

1 minuti di lettura
Grazie alla presenza di due giovani delegati, il Parco Nazionale della Sila figura tra le riserve della Biosfera presenti, presso la Riserva del “Delta del Po”, alla Ia edizione del “Forum Mondiale dei Giovani MaB”. L’evento, organizzato dal Segretariato del Programma UNESCO “Man and Biosphere”, in collaborazione con l'Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa di Venezia, è interamente dedicato ai giovani tra i 18 e i 30 anni. Circa 300 ragazzi e ragazze provenienti da ben 100 paesi del mondo. La Riserva MaB “Sila” è rappresentata da due giovani. Selezionati e supportati dal Parco Nazionale della Sila per prendere parte alle attività del Forum Mondiale.
SILA, I GIOVANI RAPPRESENTANTI DI MAB SILA
Maria Benincasa, laureanda in “Valorizzazione dei sistemi turistico-culturali” presso l'Università della Calabria, ha già partecipato alla IIIa edizione della Summer School in “Strategie di marketing nelle aree naturali protette”. Organizzata dal Parco Nazionale della Sila prima di questo altro importante appuntamento. Francesco Foglia, giornalista, si occupa di politiche regionali e affari europei. È laureato con lode in Economia Aziendale presso l'Università della Calabria. Ed è autore, tra l'altro, di articoli e report accademici sulle tematiche relative agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
GLI INTERVENTI ISTITUZIONALI PREVISTI
«Siamo orgogliosi di partecipare alle attività del primo MaB Youth Forum in rappresentanza della Riserva della Sila» - hanno dichiarato i delegati -. «Nonché di collaborare con giovani provenienti da tutto il mondo alla stesura di un documento sul ruolo dei giovani nella valorizzazione del territorio che sarà presentato anche a Parigi». Il programma del Forum è molto intenso. Articolato in sessioni plenarie e sessioni parallele di workshop. Con l'obiettivo di condividere conoscenze e buone prassi; di contribuire all’analisi di strategie in merito al coinvolgimento dei giovani all'interno delle Riserve della Biosfera di provenienza. Tra gli interventi istituzionali previsti quelli del Ministro della Pubblica Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Valeria Fedeli; quello del Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti. Ancora una volta il Parco e l’Area MaB “Sila” forniscono delle grandissime opportunità. Contribuendo alla formazione di professionisti che un giorno saranno così in grado di lavorare allo sviluppo sostenibile delle nostre zone.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.