23 ore fa:Carabinieri in campo contro le truffe agli anziani
Ieri:Nel cuore dell'Arberia: il vino come lingua madre
18 ore fa:Io non ci sto!
21 ore fa:Inaugurata la nuova casa comunale di San Demetrio Corone
14 ore fa:Dai roghi al Nuovo Ospedale alla continua mattanza della Statale 106
19 ore fa:Al via l'assistenza domiciliare nei comuni dell'Ambito di Cariati
20 ore fa:Continua la mattanza sulla strada della morte. La politica trovi 5,4 miliardi per la Rossano-Crotone
22 ore fa:È il giorno del dolore: oggi pomeriggio i funerali di Gaetano Ruffo
7 ore fa:Brucia Amendolara, il fuoco minaccia le case. Il sindaco: «Situazione terribile»
12 ore fa:Malore improvviso, muore un militare in addestramento a Castrovillari

Siccità colpisce anche in Sila, pericolo di secca per i laghi

1 minuti di lettura
«Non impegnatevi per le colture invernali». E' l'invito, causa perdurante siccità, lanciato agli agricoltori della Valle del Neto e della Valle del Tacina dai vertici del Consorzio di bonifica Ionio Crotonese. «Entro il 10 settembre, infatti - fanno sapere i dirigenti del Consorzio - non ci sarà più acqua sufficiente negli invasi silani per poter garantire l'irrigazione utile ad avviare le coltivazioni invernali di ortaggi». A dare l'allarme è stato il presidente del Consorzio di bonifica Ionio Crotonese, Roberto Torchia. In seguito ad una lettera di A2A, la società che gestisce i bacini della Sila. Che alimentano le centrali idroelettriche e che rilasciano l'acqua per scopi irrigui ed idropotabili al Consorzio. La società ha fatto sapere che, stante la situazione di siccità, se non si interviene con una riduzione dei rilasci di acqua i laghi Arvo ed Ampollino saranno praticamente prosciugati entro il 10 settembre. Gli invasi, che hanno una capacità complessiva di 130 milioni di metri cubi di acqua, al momento ne contengono solo 37 milioni. Nel solo mese di giugno c'è stata una diminuzione della quantità di acqua del 60% rispetto ai valori medi precedenti. Per questo A2A ha informato il Consorzio di bonifica, che gestisce la rete irrigua nella Valle del Tacina e nella Valle del Neto, della determinazione di ridurre, come prevede la convenzione con la Regione Calabria, la portata dei rilasci dal primo luglio al 31 ottobre prossimi.

Siccità, la turnazione di fornitura di acqua interesserà anche i villaggi turistici

Secondo il programma di A2A, il rilascio nella vasca di Calusia, che rifornisce la città di Crotone e le campagne della valle del Neto, passerà dai 4 mc/s ai 3,5 mc/s, mentre il rilascio nella valle del Tacina diminuirà da 2,8 mc/s a 2mc/s. Le preoccupazioni maggiori sono proprio per quest'ultima zona nella quale sono compresi i territori agricoli di Isola Capo Rizzuto e Cutro (tra i più vasti della Calabria con oltre 12 mila ettari coltivati) dove l'acqua serve anche per i villaggi turistici. Il presidente Torchia ha annunciato per questo che la turnazione di fornitura di acqua interesserà anche i villaggi turistici della costa di Isola Capo Rizzuto e Cutro. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.