11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
11 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
11 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
15 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
13 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
14 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
13 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
12 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari

Sequestrato Opificio. Produceva pellet senza le previste autorizzazioni

1 minuti di lettura
Un opificio è stato posto sotto sequestro in località “Sbrandello” nel Comune di Mongrassano a seguito di un controllo dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cerzeto che hanno riscontrato l’assenza di autorizzazioni previste per svolgere tale attività. Si è infatti accertato che all’interno di un capannone veniva trasformato e confezionato del pellet la cui quantità prodotta necessitava delle autorizzazioni ambientali relativi alle emissioni in atmosfera che non erano in possesso dei proprietari. Inoltre la struttura, una vera e propria fabbrica completa di impianti, macchinari e materiali necessari per la produzione, è risultata abusiva, ossia priva dei titoli abilitativi previsti dalla normativa.  Il pellet era già stato confezionato e pronto per essere immesso nel mercato. In particolare sono stati rinvenuti 755 sacchetti per un totale di circa 114 quintali nella cui etichetta non era ben specificata la composizione e l’essenza del prodotto. Si e’ pertanto proceduto al sequestro dell’impianto di produzione, della materia prima rinvenuta in attesa di essere confezionata, 470 quintali  di segature e cippato di legname miscelato, 110 metri cubi di truciolo di abete oltre che dei  sacchetti trovati all’interno della struttura. Due le persone denunciate in concorso, l’amministratore dell’azienda ed il gestore della’attività, per “emissioni in atmosfera non autorizzate”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.