3 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
2 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
4 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
2 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
4 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
6 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
3 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
5 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia

Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, Ecoross ha celebrato l’impegno dei propri collaboratori consegnando 18 attestati di riconoscimento ad altrettanti lavoratori dell’impianto di selezione e del Parco Biometano.

L’evento si è svolto presso l’auditorium aziendale, alla presenza dei responsabili di settore, del personale e dei rappresentanti delle funzioni aziendali coinvolte nella gestione della sicurezza. Il momento di premiazione ha voluto sottolineare l'importanza della prevenzione e della responsabilità collettiva nei luoghi di lavoro.

L'azienda, da sempre sensibile a questi temi, ha ribadito il valore della cultura della sicurezza come pilastro della propria organizzazione. Il Responsabile delle Risorse Umane, Francesco Scigliano, ha spiegato il ruolo centrale dell'ufficio da lui diretto nella gestione e nella promozione della sicurezza interna: «L’ufficio Risorse Umane coordina e supporta tutte le attività volte a garantire che i lavoratori siano formati, informati e tutelati. Lavoriamo in stretta collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, il Medico Competente e i Preposti per assicurare che ogni attività si svolga in un ambiente sicuro».

Durante l’intervento, Scigliano ha evidenziato l'importanza del riconoscimento formale dei comportamenti virtuosi: «Monitoriamo con attenzione il rispetto delle procedure interne e l'uso corretto dei dispositivi di protezione. Attraverso sistemi di valutazione e premi legati alla contrattazione di secondo livello, valorizziamo l'impegno dei lavoratori che ogni giorno dimostrano attenzione e responsabilità».

Particolare rilievo è stato dato al valore simbolico degli attestati consegnati. «La Giornata Mondiale della Sicurezza è un'occasione per ribadire il nostro impegno alla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori – ha affermato Scigliano –. Il riconoscimento del 28 aprile rappresenta un momento di sintesi e sensibilizzazione: premiare comportamenti sicuri aiuta a consolidare una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla valorizzazione delle buone pratiche».

A confermare l’attenzione di Ecoross verso la formazione continua e il miglioramento delle condizioni di lavoro è stato anche l’intervento di Antonio Reda, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che ha ribadito l’importanza dell’impegno quotidiano di ogni singolo dipendente. «L'azienda ha investito su strutture e impianti all'avanguardia, migliorando la gestione dei rischi in settori ad alta esposizione come il trattamento biologico nelle biocelle e il deposito dei materiali. Nel Parco biometano, il rischio biologico impone l'uso rigoroso di dispositivi di protezione e una formazione specifica. Nell’impianto di selezione, potenziato con moderni macchinari e un impianto sprinkler, la prevenzione è affidata all’aggiornamento continuo dei lavoratori. Dal mese di febbraio, Ecoross ha avviato un piano formativo che coinvolge circa 400 dipendenti, destinato a concludersi a maggio. Corsi intensivi anche per 18 addetti antincendio di livello 3, in linea con le nuove normative».

Tra le misure adottate: controlli di sicurezza mensili, gestione sistematica delle segnalazioni e un imminente sistema di rilevazione dei quasi-infortuni, per anticipare i rischi prima che si trasformino in incidenti. L’iniziativa, accolta con entusiasmo da tutti i presenti, si inserisce in un percorso più ampio di crescita e responsabilizzazione che Ecoross porta avanti con determinazione, convinta che la tutela della sicurezza sia una leva decisiva per il benessere delle persone e la qualità dei servizi offerti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.