16 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
14 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
13 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
15 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
17 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
16 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
15 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
13 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
12 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
14 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge

Stasi è l’unico che ha già battuto Occhiuto: ora il centrosinistra ci pensa

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Roberto Occhiuto è in piena rotta verso le regionali del 5 e 6 ottobre, con la corazzata già in mare aperto, vele gonfie e ciurma compatta. Liste quasi completate, campagna elettorale che macina chilometri e consensi. Un presidente uscente che, nonostante le defezioni degli ultimi giorni, appare più solido che mai.

Dall’altra parte, però, il panorama è un altro. Nel campo del centrosinistra regna l’incertezza, e la ricerca del candidato presidente è diventata una corsa contro il tempo. Tra oggi e domani, a Roma, il tavolo decisivo tra PD, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) dovrà dire se il fronte riuscirà a ricomporsi. Sullo sfondo, il polo riformista di Azione e Socialisti, impegnato a cucire le proprie liste e pronto a giocare di sponda — magari con il sindaco di Cosenza, Franz Caruso — ma ancora in attesa di capire quale vento soffierà.

Sul taccuino dei papabili campeggia un nome, su tutti; un nome di spessore, di clamore, noto a livello nazionale: Pasquale Tridico, ex presidente Inps, figura di peso per il M5S. Ad oggi, quello che a tutti gli effetti  è considerato il futuro leader del Movimento, è una figura altamente credibile, capace, competente e soprattutto idonea a mettere in piedi una coalizione ampia e coriacea (capace addirittura di portare dentro gli scettici di Azione!).

Ma accanto a lui, sempre più insistente, continua a rimbalzare l’ipotesi capace di sparigliare tutte le carte: Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano. Unitario? No. Divisivo? Moltissimo. Capace di numeri imprevedibili? Assolutamente sì!

A spingere per lui è soprattutto AVS, che finora, nelle altre 6 regioni al voto in autunno (Campania, Toscana, Puglia, Veneto, Marche e Valle d’Aosta), non è riuscita a esprimere nemmeno un candidato presidente. La Calabria potrebbe essere l’occasione giusta per “giocarsi una carta” che, sulla carta, è quasi impossibile da vincere contro Occhiuto. Ma proprio per questo, qualcuno starebbe ragionando e persuadendosi del fatto che, se la partita è già segnata, invece di un candidato strutturato potrebbe essere giocata la “carta pazza”? Vedremo.

Del resto, non è un mistero: negli ultimi quattro anni, l’unico che può vantarsi di aver sconfitto Occhiuto in uno scontro diretto è proprio Stasi. È successo nel 2024, alle comunali di Corigliano-Rossano, quando riuscì a piegare la candidata di punta del centrodestra, Pasqualina Straface, nonostante il sostegno diretto e personale del presidente della Regione alla pasionaria di Forza Italia. Fu l’unica elezione sulla quale il Governatore ci mise direttamente la faccia rimanendo, invece, neutrale su tutte le altre piazze.

Certo, si trattava di una partita locale. Ma Corigliano-Rossano non è un piccolo borgo: è una delle città più grandi della Calabria, emblema della grande periferia calabrese dimenticata e allo stesso tempo simbolo delle promesse mancate di sviluppo e delle più grandi rivendicazioni: Sanità in affanno, trasporti fermi agli anni ’80, lavoro che non arriva. Parlare da qui significherebbe parlare al cuore del malcontento calabrese e al cuore di quella classe popolare in cui, un tempo, faceva breccia proprio la sinistra.

Tra l’altro, in un’elezione dove non esiste voto disgiunto, il candidato presidente può assumere un duplice ruolo: trainare o essere trainato dalle proprie liste. E in questo momento di potenziali draghi che potrebbero comporre le liste del centrosinistra - fatta eccezione dei soliti noti - non se ne intravedono. Insomma, senza nomi forti tra i candidati al Consiglio regionale, il centrosinistra rischia di non avere trazione. Ecco perché servirebbe qualcuno che, dai palchi, calamiti voti e attenzioni. Quantomeno per non perdere la faccia.

Stasi, in questo, è un fenomeno: sa parlare alla pancia delle piazze, gestire una campagna porta a porta, trasformare un comizio in uno spettacolo politico. In altre parole, un “iper-populista” capace di far correre la gente alle urne, anche solo per curiosità. È uno che saprebbe vendere ghiaccio anche agli eschimesi. Che poi, agli eschimesi, quel ghiaccio non serva, quella è un’altra storia.

L’ipotesi Stasi non è un piano sicuro: è una scommessa. Ma è forse l’unica in grado di trasformare una sfida già segnata in una battaglia vera, fatta di piazze piene e adrenalina politica. Sicuramente con il giovane movimentista coriglianorossanese, a sinistra non ci saranno più convention e salotti ma piazze, strade e quartieri.

Occhiuto resta il favorito, certo. Ma con Stasi in campo, la campagna elettorale in Calabria sicuramente avrebbe un po’ di brio.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.