39 minuti fa:Mormanno, 20mila euro a chi si trasferisce e apre un’attività nel borgo
9 minuti fa:Bocchigliero dice "sì" alla prevenzione ginecologica
2 ore fa:Triangolare allo Stefano Rizzo. Successo di pubblico per il Chievo di Pellissier | VIDEO
3 ore fa:Controlli straordinari della Polizia: 15 denunciati nella Provincia nei primi giorni di agosto
4 ore fa:"Riabitare il borgo di Mormanno": 100mila euro dalla Regione per il ripopolamento del territorio
3 ore fa:Ponte sullo Stretto, la Cisl esulta: «L'approvazione del progetto è un passaggio storico»
2 ore fa:Dopo il successo di luglio, torna anche ad agosto “A spasso per il Centro Storico”
1 ora fa:Nuove alleanze per promuovere imprenditorialità e microcredito in Calabria
5 ore fa:Villapiana tra mare e identità: successo per la tappa con chef Mazzei
1 ora fa:Anfiteatro De Rosis, monumento all’incapacità: pensato male, vissuto peggio

Segnalazioni scie in mare, il Comune di Co-Ro rassicura: «Fenomeno naturale noto e studiato»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In queste ore giungono numerose segnalazioni rispetto alla presenza di scie nei pressi alcune spiagge, soprattutto in prossimità di torrenti o canali. Si tratta - fa sapere il Comune di Corigliano-Rossano in una nota - di un fenomeno studiato approfonditamente negli ultimi anni, anche grazie ad una task-force varata nel 2023nota al Comune, alla Guardia Costiera ed Arpacal, che spesso con la propria direzione scientifica ha spiegato che si tratta di fioriture algali, originate dall'acqua dolce e fredda di torrenti e simili, che diventano visibili quando la temperatura dell'acqua supera una certa soglia, ovvero in una determinata fascia oraria».

«Questi affioramenti - si legge più avanti - sono stati analizzati chimicamente più volte e non hanno mai evidenziato criticità di inquinamento. Il monitoraggio delle acque da parte dell'Arpacal, del resto, è costante ed in questi anni, nonché in queste settimane, non ha mai evidenziato la presenza di inquinanti, a partire da coliformi e Escherichia Coli (che sono batteri indicatori della qualità dell'acqua)». 

«Il Sindaco, ad ogni modo, ricevute le segnalazioni, anche per una ulteriore rassicurazione nei confronti dei bagnanti e per escludere ogni problematica, ha immediatamente attivato il settore Ambiente e contattato il Comandante della Guardia Costiera, verso il quale ha riscontrato, come di consueto con disponibilità, di verificare e monitorare il fenomeno già da stamattina, in mare ed a terra».

«La qualità delle acque del nostro mare è certificata scientificamente, e presenta condizioni eccellenti e costanti negli ultimi 5 anni. Questo fenomeno, quindi, molto visibile con alcune condizioni di temperatura e correnti, non deve generare preoccupazioni in quanto ampiamente seguito e studiato dagli organi scientifici istituzionali e dal Comune».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.