15 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
23 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
22 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
Ieri:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
18 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
20 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
21 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
17 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
Ieri:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
19 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati

Segnalazioni scie in mare, il Comune di Co-Ro rassicura: «Fenomeno naturale noto e studiato»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In queste ore giungono numerose segnalazioni rispetto alla presenza di scie nei pressi alcune spiagge, soprattutto in prossimità di torrenti o canali. Si tratta - fa sapere il Comune di Corigliano-Rossano in una nota - di un fenomeno studiato approfonditamente negli ultimi anni, anche grazie ad una task-force varata nel 2023nota al Comune, alla Guardia Costiera ed Arpacal, che spesso con la propria direzione scientifica ha spiegato che si tratta di fioriture algali, originate dall'acqua dolce e fredda di torrenti e simili, che diventano visibili quando la temperatura dell'acqua supera una certa soglia, ovvero in una determinata fascia oraria».

«Questi affioramenti - si legge più avanti - sono stati analizzati chimicamente più volte e non hanno mai evidenziato criticità di inquinamento. Il monitoraggio delle acque da parte dell'Arpacal, del resto, è costante ed in questi anni, nonché in queste settimane, non ha mai evidenziato la presenza di inquinanti, a partire da coliformi e Escherichia Coli (che sono batteri indicatori della qualità dell'acqua)». 

«Il Sindaco, ad ogni modo, ricevute le segnalazioni, anche per una ulteriore rassicurazione nei confronti dei bagnanti e per escludere ogni problematica, ha immediatamente attivato il settore Ambiente e contattato il Comandante della Guardia Costiera, verso il quale ha riscontrato, come di consueto con disponibilità, di verificare e monitorare il fenomeno già da stamattina, in mare ed a terra».

«La qualità delle acque del nostro mare è certificata scientificamente, e presenta condizioni eccellenti e costanti negli ultimi 5 anni. Questo fenomeno, quindi, molto visibile con alcune condizioni di temperatura e correnti, non deve generare preoccupazioni in quanto ampiamente seguito e studiato dagli organi scientifici istituzionali e dal Comune».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.