30 minuti fa:Operativa postazione estiva del 118 a Schiavonea, Straface: «Occhiuto dà forma a una sanità pubblica moderna»
1 ora fa:Stabilizzazione Tis, Rapani: «Approvato l'emendamento, fondi direttamente alla Regione»
1 ora fa: Anffas Co-Ro presente all’incontro promosso dalla Ministra Alessandra Locatelli in Regione
Adesso:Spiga Verde a Crosia, Aiello replica a Russo: «Chi ha fallito ieri non può fare la morale oggi»
3 ore fa:«Cassano continua a bruciare: servono presidio fisso VVFF, pulizia pinete e volontari in campo»
2 ore fa:Parco giochi perennemente vandalizzato. Ora dobbiamo decidere: vincono loro o vince la civiltà?
2 ore fa:Morti sul lavoro, Trotta (Cgil Calabria): « Diverse proposte per migliorare la situazione ma il governo non ascolta»
3 ore fa:Al MuMam di Cariati un incontro dedicato agli storici Liguori
4 ore fa:Velivolo partito da Sibari precipita sui Monti Dauni
4 ore fa: Dialoghi di pace, fiducia, mitezza con Tommaso Greco a Terranova da Sibari

L'Aletti-Filangieri partecipa al progetto “Ciak... un processo simulato per evitare un vero processo”

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Gli studenti delle classi 2A, 2E, 3E, 2H del Polo Tecnico Professionale Aletti - Filangieri, sabato 5 Aprile 2025, hanno preso parte al Progetto “Ciak... un processo simulato per evitare un vero processo”, simulando un processo penale minorile presso il Palazzo di Giustizia di Castrovillari, interpretando le figure di giudici, pubblici ministeri, imputati, persone offese e testimoni, a seguito di un’attenta e accurata formazione da parte del team docenti coinvolto.

Il Progetto è stato gestito dall’Associazione senza scopo di lucro : “Ciak – Formazione e legalità”, presieduta dalla dottoressa Mallamaci e coadiuvata per l’occasione dalle Avvocatesse Anna Filice e Chiara Caruso, le quali hanno organizzato nella fase preliminare, un primo incontro formativo con gli studenti presso i locali dell’istituto.

Un progetto di prevenzione e inclusione a cui il Polo Tecnico Professionale Aletti – Filangieri, ha aderito grazie al Dirigente Scolastico Alfonso Costanza, il quale ha sostenuto l’iniziativa dalla forte valenza formativa, con la consapevolezza che solo attraverso esperienze autentiche, i discenti possono costruire il loro futuro in maniera consapevole.

Fondamentale è stato il lavoro di formazione svolto da Giuseppe Pagliaminuto, referente del progetto, coadiuvato dalle Prof.sse Domenica Napoli, Anna Maria Napoli, Daniela Baleno e Giuseppina D’Auria.

Finalità del progetto è stata quella di prevenire e di analizzare problematiche giovanili che le nuove generazioni vivono quotidianamente, con la consapevolezza del ruolo attivo e di fondamentale importanza della scuola, nella promozione della tutela del minore, anche e soprattutto  rispetto a comportamenti devianti.

Trattasi di un progetto dalla valenza altamente educativa che, attraverso la simulazione di un processo penale, ha avvicinato gli studenti al mondo della giustizia minorile al fine di scongiurare il loro ingresso nel circuito penale. Ciò è stato reso possibile coniugando la tecnica del “roleplaying” con la conoscenza di problematiche sociali attuali come il bullismo e il cyberbullismo.

I neo attori hanno brillantemente recitato, dando il meglio di sé nell’affrontare un argomento così delicato e attuale, quale quello del bullismo, in un ambiente reale quale l’aula di giustizia del Tribunale di Castrovillari.

L’esperienza vissuta risulta di fondamentale importanza nel percorso di crescita e di educazione degli studenti coinvolti nonché di tutta la comunità scolastica. Il processo è terminato tra gli applausi e i complimenti agli alunni per la bravura dimostrata  da parte del Dirigente Scolastico, nonché dai docenti e dalle Avvocatesse dell’Associazione.

Gli studenti, sono stati accompagnati in questa magnifica esperienza dal Dirigente scolastico in prima persona, dal suo collaboratore Mariano Catera, unitamente ai docenti: Giuseppe Pagliaminuto, Domenica Napoli, Anna Maria Napoli, Daniela Baleno, Giuseppina D’Auria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.