4 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
4 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
2 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
6 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
48 minuti fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
3 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
2 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
3 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
6 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
19 minuti fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante

"Alto Impatto", prosegue l'attività di controllo intensiva nei principali centri della provincia

1 minuti di lettura

COSENZA - Prosegue la cosiddetta operazione "Alto Impatto", che, in questa settimana, ha interessato i comuni di Cosenza, Corigliano-Rossano, Cetraro e Castrovillari, decisa in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento presieduta dal Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella e predisposta in sede di tavolo tecnico dal Questore della Provincia di Cosenza, Giuseppe Cannizzaro, d’intesa con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, colonnello Agatino Saverio Spoto, e della Guardia di Finanza, colonnello Giuseppe Dell’Anna.  

Le operazioni di controllo sono state attuate attraverso l’impiego di un consistente  numero di agenti interforze, con la presenza congiunta dei militari dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, delle unità del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale” della Polizia di Stato, delle unità Cinofile, di specialisti delle varie Forze di Polizia nonché delle Polizie locali competenti.

Il potenziamento delle attività di  controllo sul territorio attraverso le operazioni connesse di tutte le Forze di Polizia è finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere.

Gli accurati controlli nei predetti comuni hanno comportato l’identificazione di un consistente numero di persone, nonché il controllo di una considerevole quantità di autovetture e di motocicli.

Oggetto di scrupolose verifiche, inoltre, sono stati  alcuni esercizi commerciali, in particolare   circoli ricreativi e sale giochi, al fine di accertarne il rispetto della normativa vigente.

Di seguito i risultati complessivi: 419 persone identificate,  276 veicoli controllati, 36 posti di controllo, 5 esercizi pubblici controllati e 8 violazioni al Codice della Strada contestate. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.