4 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
9 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
23 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
2 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
8 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
10 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Leo Gullotta emoziona il pubblico: «In ogni vita deve cadere la pioggia»

1 minuti di lettura

DIAMANTE-RENDE - «In ogni vita deve cadere la pioggia», tuona così Leo Gullotta nell’intervista pre spettacolo per il Tirreno Festival di Alfredo De Luca, progetto cofinanziato dalla Regione Calabria. La pioggia simboleggia i problemi, ed essi quando arrivano, colgono sempre impreparati.

Lo spettacolo si è svolto prima al teatro Vittoria della città di Diamante e dopo al Teatro Garden di Rende, dove l'attore ha ricevuto, dalla direzione artistica, il Premio come miglior spettacolo di prosa 2024.

Un’ora e 15 minuti della vita insieme di due attori omosessuali, Gullotta e Fabio Grossi. Il rispetto è la loro parola d’amore. Occorre tra coppie omo e coppie etero, e dove fosse non ci sarebbero femminicidi. Una grande partecipazione dinnanzi ad un tema come quello dell’omofobia che arriva a scuotere la tranquilla routine di questa coppia, un po’ come quando arriva la pioggia.

«Il pubblico è concentrato, rapito». Gullotta del resto dopo la parentesi del varietà al bagaglino, è nel suo mondo, il Teatro.

Ironica ma non troppo, questa commedia d’amore, in stile anni ‘90, ti inchioda sulla poltrona per far riflettere sul valore di chi ci sta accanto:uomo o donna nel loro rifugio che sono le mura domestiche. Uno spazio scenico semplice, fatto di condivisione, perché di complesso c’è già la tematica.

Ambientata negli anni Novanta, i diritti civili appaiono ancora così lontani nel tempo, ma quando questi  saranno completamente riconosciuti? Un quesito che non è sintetizzabile, così come non lo è stato il lungo ed emozionato applauso della platea di spettatori per i due protagonisti di questo spettacolo.  

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.