4 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
4 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
6 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
3 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
7 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
5 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
6 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
48 minuti fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
7 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
5 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi

I Figli della Luna a scuola di sartoria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Altro traguardo raggiunto dai ragazzi del centro diurno "Il Sorriso": è stato completato il progetto "Lasciami cucire il mio futuro". In perfetto stile cooperative learning gli aspiranti sarti sono stati coordinati dall’equipe multidisciplinare e accompagnati passo passo, nella realizzazione di un gilet per gli uomini e di una gonna per le donne. 

Quelli più bravi con righello e squadrette hanno aiutato gli altri con il disegno su carta modello; i più abili con le forbici, nel taglio della stoffa; i più pazienti ad infilare il filo nella cruna dell’ago, utile alla fase di imbastitura prima del passaggio sotto la macchina da cucire. 

Pazienza, precisione, costanza e tenacia: ci vuole per portare a compimento la realizzazione di un abito sartoriale. 

Il presidente della cooperativa sociale I Figli della Luna Lorenzo Notaristefano coglie l’occasione per ringraziare, insieme al vice presidente Marilena Prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Antonio Simone, Dora Quadro e Margherita Quadro, la docente Isabella Orlando per essersi dedicata agli speciali apprendisti che hanno accolto, insieme alle famiglie, l’iniziativa con grande entusiasmo.

Tutti bravi, gratificati e promossi. I risultati del laboratorio sono stati presentati attraverso una vera e propria sfilata che ha visto in passarella proprio i protagonisti di questa nuova, bella ed inclusiva esperienza. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.