13 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
7 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
8 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
13 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
7 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
12 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
8 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca

I Figli della Luna a scuola di sartoria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Altro traguardo raggiunto dai ragazzi del centro diurno "Il Sorriso": è stato completato il progetto "Lasciami cucire il mio futuro". In perfetto stile cooperative learning gli aspiranti sarti sono stati coordinati dall’equipe multidisciplinare e accompagnati passo passo, nella realizzazione di un gilet per gli uomini e di una gonna per le donne. 

Quelli più bravi con righello e squadrette hanno aiutato gli altri con il disegno su carta modello; i più abili con le forbici, nel taglio della stoffa; i più pazienti ad infilare il filo nella cruna dell’ago, utile alla fase di imbastitura prima del passaggio sotto la macchina da cucire. 

Pazienza, precisione, costanza e tenacia: ci vuole per portare a compimento la realizzazione di un abito sartoriale. 

Il presidente della cooperativa sociale I Figli della Luna Lorenzo Notaristefano coglie l’occasione per ringraziare, insieme al vice presidente Marilena Prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Antonio Simone, Dora Quadro e Margherita Quadro, la docente Isabella Orlando per essersi dedicata agli speciali apprendisti che hanno accolto, insieme alle famiglie, l’iniziativa con grande entusiasmo.

Tutti bravi, gratificati e promossi. I risultati del laboratorio sono stati presentati attraverso una vera e propria sfilata che ha visto in passarella proprio i protagonisti di questa nuova, bella ed inclusiva esperienza. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.