4 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
5 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
9 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
7 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
9 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
8 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
7 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
8 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO

I Figli della Luna a scuola di sartoria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Altro traguardo raggiunto dai ragazzi del centro diurno "Il Sorriso": è stato completato il progetto "Lasciami cucire il mio futuro". In perfetto stile cooperative learning gli aspiranti sarti sono stati coordinati dall’equipe multidisciplinare e accompagnati passo passo, nella realizzazione di un gilet per gli uomini e di una gonna per le donne. 

Quelli più bravi con righello e squadrette hanno aiutato gli altri con il disegno su carta modello; i più abili con le forbici, nel taglio della stoffa; i più pazienti ad infilare il filo nella cruna dell’ago, utile alla fase di imbastitura prima del passaggio sotto la macchina da cucire. 

Pazienza, precisione, costanza e tenacia: ci vuole per portare a compimento la realizzazione di un abito sartoriale. 

Il presidente della cooperativa sociale I Figli della Luna Lorenzo Notaristefano coglie l’occasione per ringraziare, insieme al vice presidente Marilena Prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Antonio Simone, Dora Quadro e Margherita Quadro, la docente Isabella Orlando per essersi dedicata agli speciali apprendisti che hanno accolto, insieme alle famiglie, l’iniziativa con grande entusiasmo.

Tutti bravi, gratificati e promossi. I risultati del laboratorio sono stati presentati attraverso una vera e propria sfilata che ha visto in passarella proprio i protagonisti di questa nuova, bella ed inclusiva esperienza. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.