15 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
15 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
16 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
3 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
15 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
16 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
12 minuti fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
17 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
32 minuti fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
1 ora fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano

I Figli della Luna a scuola di sartoria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Altro traguardo raggiunto dai ragazzi del centro diurno "Il Sorriso": è stato completato il progetto "Lasciami cucire il mio futuro". In perfetto stile cooperative learning gli aspiranti sarti sono stati coordinati dall’equipe multidisciplinare e accompagnati passo passo, nella realizzazione di un gilet per gli uomini e di una gonna per le donne. 

Quelli più bravi con righello e squadrette hanno aiutato gli altri con il disegno su carta modello; i più abili con le forbici, nel taglio della stoffa; i più pazienti ad infilare il filo nella cruna dell’ago, utile alla fase di imbastitura prima del passaggio sotto la macchina da cucire. 

Pazienza, precisione, costanza e tenacia: ci vuole per portare a compimento la realizzazione di un abito sartoriale. 

Il presidente della cooperativa sociale I Figli della Luna Lorenzo Notaristefano coglie l’occasione per ringraziare, insieme al vice presidente Marilena Prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Antonio Simone, Dora Quadro e Margherita Quadro, la docente Isabella Orlando per essersi dedicata agli speciali apprendisti che hanno accolto, insieme alle famiglie, l’iniziativa con grande entusiasmo.

Tutti bravi, gratificati e promossi. I risultati del laboratorio sono stati presentati attraverso una vera e propria sfilata che ha visto in passarella proprio i protagonisti di questa nuova, bella ed inclusiva esperienza. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.