14 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
13 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
15 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
12 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
11 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
13 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
15 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
11 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
14 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
10 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

«La questione dei sottoservizi al nuovo ospedale si risolve con una mezza riunione. Il problema è economico»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO - Nei giorni scorsi, dopo l’inchiesta partita dall’Eco dello Jonio riguardante le infrastrutture collaterali (o opere parallele) mancanti che occorrono al nuovo ospedale della Sibaritide, la consigliera regionale di Forza Italia Pasqualina Straface aveva risposto individuando tre ambiti di riferimento su cui porre l’attenzione. La questione viabilità, che prevede la realizzazione di una strada di collegamento tra la strada statale 106 e il nuovo Ospedale, che è in fase di progettazione; il collettore fognario, che è giunto alla fase di progettazione di I livello e l’adduzione idrica su cui, rassicura Straface, la Regione non manca di vigilare.

In risposta, il Sindaco Flavio Stasi fa sapere che: «Leggendo la rassegna stampa sulla questione del nuovo ospedale, in vista dell'incontro istituzionale programmato per il prossimo 26 ottobre, non riesco a comprendere se si vuole volutamente fare confusione, sperando che i cittadini dimentichino le competenze degli organi regionali e nazionali su alcune materie, oppure se si è effettivamente confusi».

«Intanto – spiega - una considerazione generale: che il problema del nuovo ospedale sia un pozzo della Sorical o un collettamento fognario, sinceramente, fa ridere. Queste sono questioni che si risolvono in una mezza riunione, anche senza comunicati stampa inutili. Il problema del nuovo ospedale, che sono certo si sta affrontando con attenzione, sono i soldi. L'elenco dei costi va aggiornato in maniera significativa nei confronti di un progetto ormai di molti anni fa, e quindi vanno trovate le risorse e gli strumenti amministrativi per stanziarle. Invito molto calorosamente tutto l'arco istituzionale ad occuparsi di questo, anche perché se non dovessero trovarsi soluzioni, l'Amministrazione Comunale diventerebbe (in quel caso si) una autentica controparte. Ma ripeto: sono fiducioso e finora l'interlocuzione con il Commissario Occhiuto è stata proficua».

A proposito, proprio oggi, il governatore Occhiuto ha ribadito come sulla sanità non manchino soldi e anche i nuovi ospedali e gli ospedali da riqualificare sono al sicuro anche per eventuali nuovi finanziamenti.

Sulla questione opere primarie: «Il nuovo schema depurativo è competenza di un commissario nazionale, è stata già appaltata la progettazione ed è in corso un importante e doveroso confronto tra l'Amministrazione e l'Ufficio del commissario, che riguarda tutto il complesso di interventi su rete ed impianti di depurazione della città. È urgente realizzare il nuovo collettamento? Sì, si trova una soluzione condivisa e si stralcia. L'ufficio del commissario è competenza del Governo, pertanto chi ha fatto parte dei governi degli ultimi anni forse dovrebbe assumersi maggiori responsabilità rispetto a tali percorsi. Sulla mancanza di approvvigionamento idrico, la competenza è esclusivamente della Regione. Piuttosto di perdersi in chiacchiere, io farei una importante riflessione politica sul ruolo di Sorical, sull'ente gestore e su come intervenire sulle grandi reti adduttrici che hanno più anni di me, a partire da Fallistro e Macrocioli, oltre che sull'approvvigionamento degli ospedali».

Infine: «Sulla S.P.195 la responsabilità è del Comune a cui, ormai molti anni fa, era stata affidata l'opera: noi non facciamo giri di parole. Quando ci siamo insediati, c'era il nulla. Ora abbiamo già il progetto, dall'attuale 106 fino a dopo l'attraversamento ferroviario, che però – con l'entrata in vigore del nuovo prezzario – costa più dei 6 milioni di euro finanziati. Abbiamo chiesto se ci fosse la possibilità di integrare le risorse ma alcuni giorni fa, legittimamente, ci sono state negate risorse integrative, e ci è stato quindi chiesto di finalizzare l'opera con le risorse già stanziate. Procederemo dunque a rimodulare l'opera (probabilmente dividendola in lotti) ed andare a gara nei prossimi giorni».

E conclude ribadendo che «La questione delle opere primarie è marginale rispetto al complesso iter di realizzazione del nuovo ospedale. Ritengo che sulla questione serva più lavoro di squadra – senza casacche politiche – e meno pose a mezzo stampa».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.