8 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
6 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
9 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
7 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
7 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
4 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
8 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
5 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
6 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
9 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»

La Calabria delle donne fa tappa a Mileto e lancia il Premio Jole Santelli 2022

1 minuti di lettura

MILETO - Il movimento culturale nato in nome delle donne, capitanato dalla Direttrice l’Archeologa Mariangela Preta, e dedicato per questa sua prima edizione alle Donne di Carta continua il suo tour alla scoperta del genio femminile e fa tappa a Mileto (VV), l’antica città normanna di Calabria, per ricordare la straordinaria figura della Regina normanna Adelasia del Vasto, la prima donna d’Europa ad aver scritto un documento in carta e l’ultima moglie di Ruggero I D’Altavilla, Gran Conte di Calabria e di Sicilia.

Una figura quella di Adelasia del Vasto che unisce due popoli, due terre straordinarie: la Calabria e la Sicilia. La Regina visse a Mileto per circa dieci anni dove diede i natali a Ruggero II, fondatore e Re del Regnum delle Sicilie, ma dopo una vita tormentata si ritirò a Patti nel messinese dove morì.

La Calabria e la Sicilia, due terre che si guardano e si tendono la mano unite in nome del genio femminile in un progetto che dà lustro alle donne che hanno scritto la storia del nostro Paese e che parte dal sud.

Presenti all’evento condotto da Francesca Russo, il sindaco di Mileto, Salvatore Fortunato Giordano, il sindaco di Patti, Gianluca Bonsignore, l’Assessore al Turismo di Patti, Daniele Greco, il Professore Fabio Arichetta e la Direttrice de La Sicilia delle Donne, la docente Fulvia Toscano, fondatrice del movimento il Festival del Genio Femminile.

Un appuntamento speciale quello de La Calabria delle Donne a Mileto anche perché, in nome di Adelasia del Vasto, si è voluto suggellare il legame tra le due città oltre lo stretto, con il gemellaggio tra Mileto e Patti al fine creare una rete tra due terre che vantano storie brillanti e che hanno ancora tanto da scoprire e da raccontare.

Tra i partner del progetto anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Calabria.

È stata questa poi l’occasione per lanciare il Premio Jole Santelli 2022 che si terrà il prossimo luglio a Vibo Marina con il quale verranno premiate quelle donne che portano in alto il nome della Calabria e contribuiscono quotidianamente alla crescita del nostro Paese.

 

Francesca Russo
Autore: Francesca Russo

Ottimista, determinata e coerente. Consegue la laurea in Management e Finanza d’Impresa con master in Marketing Management che è la sua seconda passione dopo la tv. Conduttrice televisiva, si occupa di comunicazione da 10 anni. Ha condotto programmi di successo su alcune emittenti calabresi attualmente impegnata nella conduzione del programma nautico THE BOAT SHOW, in onda su Sky Sport, alla scoperta delle barche e le località rivierasche più belle del mondo. Dal 2018 scrive per l’Eco dello Jonio e si occupa di attualità e lifestyle. È appassionata di tv, giornalismo, fotografia e viaggi.