5 ore fa:Atti persecutori e maltrattamenti in famiglia: a Co-Ro due misure cautelari
29 minuti fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
1 ora fa:Sanità, Occhiuto sblocca 40 milioni per le fasce più svantaggiate
4 ore fa:L'ospedale di Cariati sembra essere ripiombato nei tempi bui
2 ore fa:Saranno inaugurati gli affreschi restaurati nell’Abbazia di Santa Maria del Patire. Ecco quando
1 ora fa:Domenica a Frascineto l'inaugurazione dei settori arrampicata denominati "Timpa Crivo"
2 ore fa:Al "Leonetti-Guidi" di Co-Ro si terrà l'incontro "Parliamo di legalità e responsabilità"
4 ore fa:Cariati al Giubileo delle Terre Cataldiane: fede e istituzioni unite nel nome di San Cataldo
59 minuti fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
3 ore fa:Presto potrebbe nascere il Pisello De.Co. di Amendolara

Caloveto punta tutto sulla valorizzazione delle Grotte di San Giovanni Calybita

1 minuti di lettura

CALOVETO – Inserire nel circuito delle destinazioni legate al turismo degli eremi mistici, dei monasteri, dei santuari e degli antichi luoghi di culto le Grotte di San Giovanni in Calybita, tra i marcatori identitari dell’area di Sybaris e del suo entroterra. È tra gli obiettivi del progetto attraverso il quale Caloveto si è candidata ad ottenere i fondi previsti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo CIS – Regione Calabria. Ammonta ad un milione e 264 mila euro il piano di interventi per la riqualificazione ed il recupero del percorso urbano che da Piazza dei Caduti porta all’insediamento storico.

È quanto fa sapere il Sindaco Umberto Mazza sottolineando che sotteso al progetto che si inserisce nell’ambito di intervento legato all’ambiente, alle risorse naturali e alla riqualificazione urbana, c’è anche l’ambizione di poter coinvolgere i privati.

Alla base dell’idea progettuale vi è, infatti, anche quella di invogliare il privato a interagire con l’Ente pubblico con il recupero, attraverso incentivi, di edifici storici privati a cui dare una nuova vita trainante.

L’intervento prevede un insieme sistematico di opere in grado di mettere a sistema gli spazi comunali, il Centro Polifunzionale, edificio di proprietà comunale ed il complesso dell'area storica delle Grotte di San Giovanni Calybiti.

Dalla riqualificazione, restauro, consolidamento, messa in sicurezza e scenografizzazione delle grotte di San Giovanni Calybita; alla ristrutturazione e adeguamento funzionale del Centro Polifunzionale per la creazione di un punto di accoglienza e indirizzo per l'offerta turistica; dagli interventi mirati all’ottimizzazione della mobilità interna del borgo mediante operazioni di viabilità sostenibile ed implementazione di parcheggi, piazzole di sosta, percorsi pedonali, sistemazione del verde; ad iniziative di marketing territoriale, destinate a realizzare, in sinergia con il privato una Comunità Ospitale. Sono, queste, le coordinate del progetto che prevede la realizzazione, nel Centro polifunzionale, di un punto di partenza per visite guidate all'interno del centro storico con passeggiate ed itinerari organizzati dando vita ad un percorso/belvedere che conduce direttamente alle grotte di San Giovanni Calybita con punti di vista panoramici, un itinerario storico descrittivo del borgo in una cornice ambientale di notevole pregio, dove con un solo colpo d’occhio si può vedere la montagna della Sila e l’azzurro del mare Jonio.

Carmine Milieni
Autore: Carmine Milieni