15 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
20 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
15 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
22 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
23 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
21 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
22 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
16 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
1 ora fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi

Il Richiamo alla responsabilità dell’autorità portuale di Gioia tauro: «Scarsa partecipazione dei dipendenti all’attività di screening»

1 minuti di lettura

«Scarsa attività di sensibilizzazione di alcuni dirigenti sindacali che, dopo aver richiesto, sia ai datori di lavoro che all’Autorità portuale di Gioia Tauro, una campagna di screening, non si sono adeguatamente adoperati a coinvolgere i lavoratori in questa importante attività di prevenzione».

Questo è quanto viene dichiarato attraverso un comunicato per richiamare alla responsabilità da parte dell’Autorità portuale di Gioia Tauro .

Si riteneva che la tutela della propria salute fosse una necessità avvertita in modo impellente e consapevole dai lavoratori portuali e da alcune Organizzazioni sindacali. Ed invece, al momento, non pare essere così. Ne è la prova la scarsa partecipazione dei dipendenti dei due terminalisti (Med Center Terminal Container ed Automar Gioia Tauro) e delle altre aziende operanti all’interno dello scalo alla campagna di screening anti Covid-19, destinata all’intera comunità portuale.

Avviata lo scorso 30 novembre, andrà avanti fino al prossimo 10 dicembre ma, ad oggi, non registra una concreta risposta.  

L’autorità portuale di Gioia Tauro, guidata dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, dopo aver ricevuto ed accolto le richieste, giunte sia dai dipendenti che da alcune Organizzazioni sindacali, di mettere in atto ogni possibile azione di contenimento alla diffusione del Covid-19, si rifiuta di dover constatare questa mancanza di reazione verso un’azione necessaria a garantire la tutela della salute dei lavoratori e, nel contempo, l’operatività dello scalo.

Non si accetta, nello specifico, la scarsa attività di sensibilizzazione di alcuni dirigenti sindacali che, dopo aver richiesto in modo vibrante, sia ai datori di lavoro che all’Autorità portuale di Gioia Tauro, una campagna di screening, non si siano adeguatamente adoperati a coinvolgere i lavoratori in questa importante attività di prevenzione.

L’attività di tracciamento, che andrà avanti fino al 10 dicembre, in appositi gazebo allestiti dall’Autorità portuale all’interno del porto ed eseguita dal personale specializzato dell’Istituto Clinico “Prof. R. De Blasi” di Reggio Calabria, dopo quattro giorni dal suo avvio ha registrato solo la partecipazione di circa 300 dipendenti di Med Center Terminal Container.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.