2 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
46 minuti fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
4 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
17 minuti fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
1 ora fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
5 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
17 minuti fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
2 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno

Scuole, sarà una riapertura difficile e ancora... con i banchi doppi

1 minuti di lettura
Malgrado l'apertura delle scuole sia stata rimandata dal 24 al 28 settembre, dunque in coda nel territorio calabrese non vi sono ancora certezze in merito al rispetto delle linee guida anti-covid 19 (decreto ministeriale emanato dal M.I.U.R il 26 giugno) almeno per quanto riguarda alcune scuole.
L'amministrazione, pur non avendo responsabilità dirette sulla consegna del materiale didattico, ha dichiarato di aver affrontato una "sfida enorme" per la riapertura in sicurezza delle scuole, attraverso l'adeguamento di quasi 60 aule presso tutti gli istituti comprensivi (Don Bosco, Erodoto, Guidi, Tieri e Leonetti).
Il tutto attraverso i 520 mila euro dei fondi PON di cui l'amministrazione ha potuto beneficiare. Rimangono però dubbi e perplessità non da poco, come quelli che riguardano i banchi singoli previsti per le scuole primarie dalle norme anti-covid 19 i quali ad oggi, nel fine settimana che precede la riapertura non sarebbero ancora arrivati nel plesso di Via Nizza dell'I.C. Leonetti di Schiavonea, scuola che ospita una grande popolazione di alunni della primaria e che pertanto desta preoccupazione nelle famiglie e in tutto il personale scuola.
A quanto pare in assenza dei banchi singoli previsti dalle norme anti-covid 19 in questo istituto verranno riutilizzati i tradizionali banchi doppi, starà poi alle insegnanti della primaria gestire la cosa in attesa dei nuovi banchi e soprattutto tranquillizare le famiglie in merito.
di Francesco Viteritti
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.