4 minuti fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
2 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
5 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
5 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
2 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
1 ora fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
1 ora fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
3 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne

Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»

1 minuti di lettura

CARIATI - Il Gruppo Consiliare Lampare del Comune di Cariati parte all'attacco dell'attuale Amministrazione sottolineando tre questioni irrisolte: affrancazione di terreni; Piao e sentenza Vascellero.

«Nonostante la propaganda, gli annunci roboanti e le promesse ad effetto, a Cariati è tutto fermo. Dietro le quinte della narrazione ufficiale, la realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate. Mentre si dipingono scenari di rilancio e cambiamento, il territorio resta bloccato e le questioni più urgenti vengono lasciate marcire. La verità è che la macchina comunale gira a vuoto, e chi dovrebbe guidarla sembra più interessato a sé stesso che al bene pubblico».

Per quanto riguarda l'affrancazione dei terreni, le Lampare spiegano che «la Delibera n. 173 del 15 ottobre 2025, relativa all'affrancazione dei terreni gravati da usi civici, è un atto interno che non risolve nulla. Nessuna risorsa, nessuna scadenza, nessuna volontà di affrontare le istanze dei cittadini. Solo burocrazia, mentre il territorio resta bloccato».

«Sul PIAO la Delibera n. 180 recepisce il parere negativo del Revisore dei Conti sulla proposta di PIAO 2025–2027, trasmessa già a settembre, durante la campagna elettorale regionale. Il Revisore ribadisce la non sostenibilità finanziaria della programmazione del personale, fatta eccezione per le assunzioni interamente eterofinanziate (due unità finanziate tramite il Fondo Povertà), e invita a una revisione della programmazione assunzionale. Come già evidenziato, ciò che compromette il futuro dell'Ente è il disavanzo emerso nei mesi scorsi, pari a diversi milioni di euro. Il Comune ha debiti (definiti da alcuni "tecnici") ma pur sempre debiti. Il Ministero dell'Interno non ha ancora approvato il piano di rientro ex art. 268 TUEL, come confermato dal Dirigente dell'Area Finanziaria. E, a quanto pare, nemmeno in Comune si ha certezza sull'iter in corso».

 

La vicenda del Vascellero, «su cui il Sindaco avrebbe dovuto riferire in Consiglio entro il 31 agosto, è ancora priva di chiarimenti. Nessuna trasparenza, nessuna assunzione di responsabilità. Anche questo impegno è stato disatteso. Il Consiglio comunale è ridotto a una formalità, il dibattito politico è assente, e il clima cittadino è avvelenato da scontri sterili. Cariati merita molto di più. La verità è questa: a Cariati le liste troppo spesso si fanno insieme a chi ha grossi interessi nel Comune o a chi ha grandi debiti con il Comune. Se si facessero pagare le tasse ai grandi evasori, non saremmo con le braghe bucate. Il bilancio sarebbe sicuramente più sano, i servizi più funzionanti, si potrebbe andare incontro a chi è in difficoltà, e i cittadini che le tasse le pagano finalmente sarebbero rispettati» concludono.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.